• Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
lunedì, Novembre 3, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Mantova Day
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio
Mantova Day
No Result
View All Result

Addio a Jane Goodall: dedicò la vita allo studio degli scimpanzè

La ricercatrice è morta a 91 anni. Ha ha rivoluzionato la comprensione dell'uomo del suo posto nella natura e ha aperto la strada a generazioni di donne

3 Novembre 2025
in Green Economy
0 0
0
Addio a Jane Goodall: dedicò la vita allo studio degli scimpanzè
0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

MILANO – La famosa primatologa britannica Jane Goodall, figura emblematica della causa ambientale e ambasciatrice degli scimpanzé, è morta all’età di 91 anni. La ricercatrice “è morta serenamente nel sonno” a Los Angeles, dove si trovava per una serie di conferenze negli Stati Uniti, ha precisato l’istituto scientifico che porta il suo nome.

L’instancabile scienziata, che ha dedicato la sua vita allo studio delle grandi scimmie e alla difesa dell’ambiente, ha rivoluzionato la comprensione dell’uomo del suo posto nella natura. A più di 90 anni, questa grande figura del XX secolo continuava a viaggiare per il mondo accompagnata da una scimmia di peluche per sensibilizzare il pubblico sui danni alla biodiversità ed esortarlo ad agire contro il cambiamento climatico. “Rendetevi conto che potete fare la differenza ogni giorno”, aveva detto all’AFP lo scorso anno. “Ognuno ha un ruolo da svolgere”.

“Lascia dietro di sé un’eredità straordinaria per l’umanità e il nostro pianeta”, ha commentato Antonio Guterres, segretario generale dell’Onu, sul social network X, dicendosi “profondamente rattristato” dalla morte di colei che era stata nominata Messaggera di pace dalle Nazioni Unite nel 2002. “Jane Goodall ha saputo condividere con tutti, in particolare con i più giovani, i frutti delle sue ricerche e cambiare il nostro modo di vedere le grandi scimmie”, ha aggiunto Audrey Azoulay, direttrice generale dell’Unesco, in un comunicato trasmesso all’AFP. I suoi “saluti da scimpanzé”, ovvero le sue famose imitazioni dei versi di questi animali “risuoneranno ancora a lungo”, ha assicurato. “Jane Goodall aveva una straordinaria capacità di ispirarci a comunicare con le meraviglie naturali del nostro mondo, e il suo lavoro rivoluzionario sui primati e sull’importanza della conservazione ha aperto le porte a generazioni di donne nella scienza. Michelle e io pensiamo a tutti coloro che l’hanno amata e ammirata”, ha scritto su X l’ex presidente Usa, Barack Obama.

Jane Goodall è diventata famosa per i suoi studi su questi grandi primati, tra i parenti più stretti dell’uomo. Negli anni ’60, la britannica, che allora aveva solo vent’anni, iniziò a studiarli nella riserva di Gombe in Tanzania. Ha poi rivelato che anche gli scimpanzé utilizzano strumenti, in questo caso un bastoncino per catturare le termiti, una caratteristica che all’epoca si pensava fosse appannaggio esclusivo degli esseri umani. Ha anche documentato i loro comportamenti, dal ricorso alla violenza al lutto dopo la morte di uno di loro. Le sue scoperte hanno rivoluzionato la comprensione dei comportamenti degli animali e ridefiniscono il confine tra l’uomo e le altre specie.

“Ha fatto più di chiunque altro per farci comprendere la ricchezza della vita animale”, ha sottolineato su Instagram l’attrice americana Jane Fonda, anche lei molto impegnata nella difesa dell’ambiente. Il suo lavoro “ha trasformato la gestione della fauna selvatica e ha posto il nostro Paese al centro degli sforzi globali per proteggere gli scimpanzé e la natura”, ha commentato su X Samia Suluhu Hassan, presidente della Tanzania.

Autodidatta, Jane Goodall ha anche imposto il suo stile in un campo largamente dominato dagli uomini, aprendo così la strada ad altre donne. Non nascondeva, ad esempio, il suo amore per i soggetti dei suoi studi, ai quali dava nomi piuttosto che sigle o numeri. Negli anni ’70 ha iniziato a militare per la difesa della natura e nel 1977 ha creato il suo Istituto per gestire in Africa centri di accoglienza per scimpanzé vittime del bracconaggio, poi programmi volti a migliorare le condizioni di vita dei primati in cattività e a sensibilizzare i giovani. Negli ultimi anni, i produttori Lego e Mattel hanno creato delle figurine a sua immagine, con i capelli accuratamente raccolti e un completo color cachi… e naturalmente accompagnate da uno scimpanzé. Un’iniziativa che aveva rallegrato la ricercatrice: “Da tempo sostengo che le ragazze non vogliono solo diventare star del cinema. Molte di loro, come me, vogliono stare nella natura a studiare gli animali”, aveva confidato nel 2022.

Seguici su Facebook

Meteo

Meteo Lombardia

VIDIEMME SOCIETA’ COOPERATIVA

Piazza Sordello, 12 – Mantova

P.IVA, C.F. e R.I.  01898140205
PEC
Codice SDI
E-Mail

Cosa Vuoi Leggere?

  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy

© 2022 VIDIEMME SOCIETA' COOPERATIVA.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci il consenso ai cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso può influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.
Cookie tecnici (obbligatori) Sempre attivo
La conservazione tecnica o l'accesso è strettamente necessario al fine legittimo di consentire la fruizione di un determinato servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, oppure al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Cookie statistici
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Cookie per marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente, per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito Web o su più siti Web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Vedi preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio

© 2022 VIDIEMME SOCIETA' COOPERATIVA.