• Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
lunedì, Ottobre 20, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Mantova Day
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio
Mantova Day
No Result
View All Result

A settembre +1,2% consumi energia elettrica. Produzione nazionale regge, rinnovabili 41%

Secondo i dati di Terna, in termini assoluti il consumo è stato di 26 miliardi di kWh, con uno scarto di 1,3 miliardi in più rispetto ad agosto

18 Ottobre 2025
in Green Economy
0 0
0
A settembre +1,2% consumi energia elettrica. Produzione nazionale regge, rinnovabili 41%
0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

MILANO – Passata la ‘tregua’ estiva, a settembre tornano a crescere i consumi di energia elettrica. Secondo i dati raccolti da Terna, la società che gestisce la rete di trasmissione nazionale, l’incremento è dell’1,2% nel confronto allo stesso periodo del 2024. In termini assoluti, invece, il consumo è stato di 26 miliardi di kWh, con uno scarto di 1,3 miliardi di kilowattora in più rispetto ad agosto.

A livello territoriale, la differenza si avverte soprattutto al Centro (+1,3 percento) e al Nord (+1,2), ma il Sud e le isole fanno segnare comunque +1,1. “La variazione è stata raggiunta con un giorno lavorativo in più (22 invece di 21) e una temperatura media sostanzialmente stabile rispetto a quella di settembre dello scorso anno – specifica Terna -. Il dato della domanda elettrica, corretto dagli effetti di calendario e temperatura, porta la variazione a +0,4 percento rispetto a settembre 2024”.

Allargando il quadro, però, da gennaio a settembre il fabbisogno nazionale è calato dell’1,2% su base annua. Si conferma buona la performance della produzione nazionale, che lo scorso mese è risultata pari a 22,5 miliardi di kWh, coprendo l’85,3% della domanda, mentre il restante 14,7 percento è frutto del saldo scambiato con l’estero. Import che comunque, nei primi nove mesi dell’anno diminuisce dell’8,9%, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Un contributo importante a soddisfare il fabbisogno di energia elettrica italiana viene ancora dalle rinnovabili (40,9%), nonostante i cali di idrico (-4,1%), termico (-2,6 percento), ma soprattutto eolico (-23,4%).

Di contro, sono in terreno positivo la geotermia (+1,2 percento) e il fotovoltaico (+30,7%), che fa segnare un incremento di produzione di 982 Gwh), “dovuto al contributo positivo dell’aumento di capacità in esercizio (+556 Gigawattora) e del maggiore irraggiamento (+426 Gwh)”.

Da gennaio a settembre di quest’anno, ad ogni modo, la capacità rinnovabile in esercizio è aumentata di 4.476 Megawatt e negli ultimi dodici mesi la capacità installata di fotovoltaico ed eolico è salita di 6.576 MW (+13,7%), raggiungendo i 54.542 MW complessivi. In questo senso confortano anche i dati di Terna sulla capacità di accumulo, che al 30 settembre scorso si attestano sui 17.417 Mwh, in aumento del 49,3 percento rispetto all’anno precedente. In potenza nominale si tratta di 7.069 MW per circa 849mila sistemi di accumulo.

Seguici su Facebook

Meteo

Meteo Lombardia

VIDIEMME SOCIETA’ COOPERATIVA

Piazza Sordello, 12 – Mantova

P.IVA, C.F. e R.I.  01898140205
PEC
Codice SDI
E-Mail

Cosa Vuoi Leggere?

  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy

© 2022 VIDIEMME SOCIETA' COOPERATIVA.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci il consenso ai cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso può influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.
Cookie tecnici (obbligatori) Sempre attivo
La conservazione tecnica o l'accesso è strettamente necessario al fine legittimo di consentire la fruizione di un determinato servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, oppure al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Cookie statistici
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Cookie per marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente, per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito Web o su più siti Web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Vedi preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio

© 2022 VIDIEMME SOCIETA' COOPERATIVA.