• Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
domenica, Luglio 20, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Mantova Day
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio
Mantova Day
No Result
View All Result

3Sun Enel, entro 2024 a Catania la più grande fabbrica di pannelli solari d’Europa

Il polo avrà una capacità produttiva di 3gigawatt all’anno, utilizzando una tecnologia innovativa unica al mondo

7 Febbraio 2023
in Green Economy
0 0
0
3Sun Enel, entro 2024 a Catania la più grande fabbrica di pannelli solari d’Europa
0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Parte dal Sud la sfida italiana per la transizione ecologica ed energetica. Con la Gigafactory 3Sun di Catania, infatti, entro il 2024 sarà di Enel la più grande fabbrica di pannelli solari d’Europa, con una capacità produttiva di 3gigawatt all’anno, utilizzando una tecnologia innovativa unica al mondo. Il cantiere è stato il centro dell’evento ‘Il nuovo polo energetico di Enel in Italia’, al quale hanno preso parte il presidente dell’azienda, Michele Crisostomo, l’amministratore delegato, Francesco Starace, il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, la direttrice generale della direzione Energia della Commissione europea, Ditte Juul Jorgensen, il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, e il commissario straordinario del Comune di Catania, Piero Mattei.

“Le stime sulla crescita delle rinnovabili per i prossimi anni affermano chiaramente che per l’Italia e l’Europa è strategico investire per dare vita a una filiera produttiva interna, coniugando le esigenze di sicurezza e indipendenza energetica con quelle dell’economia, del lavoro e dell’ambiente”, spiega Starace. “Con 3Sun dimostriamo nei fatti che produrre in Italia, e quindi in Europa, pannelli fotovoltaici di ultima generazione in grado di competere sui mercati internazionali grazie a tecnologia innovativa è possibile. È da iniziative come questa che cresce il futuro dell’energia”, oltre che un “paradigma che vogliamo replicare in altre parti d’Italia, d’Europa e del mondo”, sottolinea il manager. Del resto, il progetto si sposa perfettamente con gli obiettivi di decarbonizzazione, puntando sempre più con decisione verso le rinnovabili. I prezzi del gas sono “molto volatili”, dunque “i 3 gigawatt prodotti da 3Sun equivalgono a 1,8 miliardi di metri cubi di gas”, che se tutti installati “genererebbero 5.5 Terawattora”, ovvero “oltre 1 miliardo di metri cubi di gas di consumi equivalenti”. In teoria, dunque, “ogni anno questa fabbrica può eliminare 1,2 miliardi di metri cubi di gas dal fabbisogno italiano”, continua Starace. Che a margine dell’evento spiega anche: “Ci sono tanti soggetti interessati a comprare questa tecnologia, abbiamo chiuso un’esclusiva per una quota di 3Sun, lo annunceremo nei prossimi giorni”.

Con il progetto 3Sun Gigafactory, cofinanziato da Invitalia, la fabbrica passerà dalla attuale capacità produttiva di 200 megawatt l’anno a circa 3 gigawatt l’anno, sviluppando inizialmente moduli fotovoltaici basati su una tecnologia ad eterogiunzione di silicio (HeteroJunction Technology) che presenta migliori prestazioni rispetto alle tecnologie convenzionali. Successivamente sarà implementata una tecnologia innovativa denominata ‘Tandem’ che consentirà di superare notevolmente lo stato dell’arte delle celle fotovoltaiche in termini di efficienza, arrivando ad oltre il 30% e migliorando al contempo l’affidabilità dei pannelli. I lavori sono partiti nell’aprile del 2022 e dovrebbero essere completati entro il 2024, attraverso due fasi che prevedono rispettivamente 400 megawatt operativi a partire dal prossimo mese di settembre, per poi raggiungere la piena capacità operativa da luglio del 2024. Mentre la produzione dei moduli fotovoltaici in configurazione Tandem, invece, è prevista dalla fine del 2025.

Soddisfatto il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin: “Il significato politico forte di questo investimento è la sua funzione di affrancamento del nostro Paese dall’estero, e segnatamente dalla Cina, anche sul fronte della produzione di impianti per l’energia rinnovabile”, sottolinea. “Un’indipendenza che passa per la qualità e per l’innovazione, per la capacità di produrre elementi migliori, più performanti, più durevoli, più facili da smaltire e da riciclare. Come in molti altri settori, l’Italia non vince perché produce molto e a buon mercato, ma perché produce il meglio nel mondo. E il meglio ha il mercato migliore”, afferma ancora il responsabile del Mise. Mettendo in luce il fatto che la produzione della Gigafactory “incrocia inoltre gli impegni del governo che punta a incrementare in maniera decisa l’installazione di rinnovabili e portarla ad almeno 8-10 gigawatt annui, necessari per raggiungere i target di decarbonizzazione a cui l’Italia si è impegnata in sede europea e internazionale. Si tratta – afferma – di una ricerca di avanguardia che rappresenta l’essenziale motore tecnologico per un Paese che ha deciso di essere l’hub energetico dell’Europa”.

Seguici su Facebook

Meteo

Meteo Lombardia

VIDIEMME SOCIETA’ COOPERATIVA

Piazza Sordello, 12 – Mantova

P.IVA, C.F. e R.I.  01898140205
PEC
Codice SDI
E-Mail

Cosa Vuoi Leggere?

  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy

© 2022 VIDIEMME SOCIETA' COOPERATIVA.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci il consenso ai cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso può influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.
Cookie tecnici (obbligatori) Sempre attivo
La conservazione tecnica o l'accesso è strettamente necessario al fine legittimo di consentire la fruizione di un determinato servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, oppure al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Cookie statistici
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Cookie per marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente, per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito Web o su più siti Web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Vedi preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio

© 2022 VIDIEMME SOCIETA' COOPERATIVA.