• Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
martedì, Agosto 5, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Mantova Day
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio
Mantova Day
No Result
View All Result

Curtatone, l 14 e 15 agosto Grazie si trasforma in un museo a cielo aperto in occasione dei Madonnari

3 Luglio 2024
in Cultura, Eventi, Provincia
0 0
0
Curtatone, l 14 e 15 agosto Grazie si trasforma in un museo a cielo aperto in occasione dei Madonnari
0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

CURTATONE – Il 14 e 15 agosto il borgo di Grazie di Curtatone, in provincia di Mantova, si trasforma in un museo a cielo aperto in occasione del tradizionale Incontro nazionale dei Madonnari, che giunge alla sua 50esima edizione. Ogni anno, durante l’Antichissima Fiera delle Grazie, nella notte del Ferragosto più di cento artisti del gessetto, provenienti da tutto il mondo e soprattutto dall’Italia, si riuniscono sul sagrato del Santuario della Beata Vergine delle Grazie, regalando ai visitatori uno spettacolo unico e di grande valore artistico, in occasione di quello che viene riconosciuto come il più importante evento internazionale dedicato alla street art di ispirazione sacra: l’arte madonnara. Quest’anno saranno 135 (di cui circa 40 provenienti dall’estero) gli artisti che, chini sull’asfalto del sagrato del Santuario, lavoreranno alle loro opere dal mattino del 14 al tramonto del 15 agosto. La giuria, che prevede anche qualificate presenze internazionali, sarà composta da giornalisti, esponenti ecclesiastici, storici dell’arte ed esperti d’arte madonnara.

La “Divina Commedia” il tema del concorso 2024. La 50esima edizione dell’Incontro Nazionale dei Madonnari sarà eccezionalmente dedicata ad un tema preciso: la Divina Commedia. Un progetto ambizioso e di grande valore artistico, patrocinato dal Ministero della Cultura e sviluppato grazie alla collaborazione con la Società Dante Alighieri, che si occupa della promozione della cultura italiana nel mondo.  L’idea è quella di legare idealmente il percorso dei pellegrini che ogni anno arrivano a Grazie nel mese mariano a quello intrapreso da Dante tra Inferno, Purgatorio e Paradiso. Per la realizzazione dell’opera il piazzale verrà suddiviso in tre settori corrispondenti alle tre cantiche (Inferno, Purgatorio, Paradiso). D’altra parte la presenza di Mantova nella Divina Commedia è cruciale. Oltre all’ovvia importanza rivestita da Virgilio (sia come autore di riferimento per tutto il poema, sia nel ruolo di guida per due cantiche), vi si trova la rilevante presenza di Sordello di Goito, non un semplice personaggio, ma una guida suppletiva per ben 3 canti del Purgatorio. Non solo: il canto XX dell’Inferno ospita la figura di Manto, la maga leggendaria fondatrice di Mantova, e alla vicenda della fondazione della città, Dante dedica la più lunga digressione attribuita a Virgilio.

Dal punto di vista logistico-organizzativo, ogni cantica sarà a sua volta ripartita in piazzole su cui verranno rappresentati temi e situazioni selezionati. Le opere dovranno essere realizzate esclusivamente con gessetti, pastelli idrosolubili, polveri di gesso o pigmenti in polvere, e occupare l’intero spazio assegnato (distanza massima consentita 10 cm dai margini della piazzola) per consentire la lettura unitaria delle tre cantiche.

L’Antichissima Fiera delle Grazie. Particolarmente significativa è la tradizione di raggiungere a piedi il Borgo durante i giorni di Ferragosto, come i devoti che fin dal 1400 raggiungevano la Madonna delle Grazie. All’epoca, il luogo non era adeguatamente attrezzato per offrire ospitalità ai fedeli e così alcuni pellegrini si trasformarono in commercianti, posizionando i primi banchi di vendita di generi alimentari. Da questa intuizione, nel tempo prese forma quella che oggi è conosciuta come Antichissima Fiera delle Grazie, di cui si celebrerà il sesto centenario nel 2025.

Tanti motivi per visitare Grazie e il parco naturale del Mincio. Tutto questo si svolge nel piccolo borgo di Grazie di Curtatone, con il suo Santuario in stile gotico lombardo, luogo di devozione mariana e meta di pellegrinaggi, il fiume Mincio e la riserva naturale che lo ospita, la fiabesca fioritura di fiori di loto, che proprio in estate incanta i visitatori sul Lago Superiore di Mantova, e l’Antichissima Fiera che ogni anno richiama più di 100mila visitatori e che in questi ultimi due anni ha ottenuto l’alto patrocinio del Parlamento Europeo. Il borgo di Grazie fa parte del circuito dei Borghi più belli d’Italia ed è da poco salito sul podio del programma televisivo Il Borgo dei Borghi, classificandosi al terzo posto. Per questi motivi, oltre che meta religiosa per i pellegrini, Grazie è la destinazione ideale per tutti gli amanti dell’arte e della natura, senza tralasciare gli appassionati delle tradizioni enogastronomiche locali.

 

Seguici su Facebook

Meteo

Meteo Lombardia

VIDIEMME SOCIETA’ COOPERATIVA

Piazza Sordello, 12 – Mantova

P.IVA, C.F. e R.I.  01898140205
PEC
Codice SDI
E-Mail

Cosa Vuoi Leggere?

  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy

© 2022 VIDIEMME SOCIETA' COOPERATIVA.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci il consenso ai cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso può influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.
Cookie tecnici (obbligatori) Sempre attivo
La conservazione tecnica o l'accesso è strettamente necessario al fine legittimo di consentire la fruizione di un determinato servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, oppure al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Cookie statistici
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Cookie per marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente, per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito Web o su più siti Web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Vedi preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio

© 2022 VIDIEMME SOCIETA' COOPERATIVA.