La Cop28, cioè la Conferenza delle Nazioni Unite sul clima, che si è aperta il 30 novembre a Dubai, negli Emirati Arabi Uniti, ha riportato all’attenzione del mondo una serie di parole e concetti chiave legati al cambiamento climatico.
FONDO ‘PERDITE E DANNI’. Nel corso della prima giornata, le parti hanno concordato di rendere operativo il cosiddetto ‘Fondo perdite e danni (Loss and damage)’, a favore dei paesi particolarmente vulnerabili ai disastri climatici e storicamente meno responsabili delle emissioni di gas effetto serra. Si tratta di uno dei punti chiave di questa Cop. Durante quella dello scorso anno, che si è tenuta a Sharm-el-Sheikh, in Egitto, era stato creato il fondo destinato a compensare le ‘perdite e i danni’, ma la sua attuazione si è rivelata molto complessa. All’inizio di novembre era stato trovato un fragile compromesso sul suo funzionamento e Sultan Al Jaber aveva espresso il desiderio che potesse essere approvato dalle parti proprio all’inizio della Conferenza. E così è stato. Resta da vedere, ora, quanto denaro verrà messo nel fondo, che sarà provvisoriamente ospitato dalla Banca Mondiale. Le prime promesse sono iniziate: 100 milioni di dollari dagli Emirati Arabi Uniti, altrettanti da Italia e Germania, 10 milioni dal Giappone, 17,5 milioni dagli Stati Uniti, fino a 40 milioni di sterline (circa 50 milioni di dollari) dal Regno Unito. La Commissione europea contribuirà con 270 milioni di euro. Questi importi, però, sono ancora molto lontani dalle decine di miliardi necessarie per finanziare i danni climatici nei paesi vulnerabili, che spingono verso l’obiettivo di 100 miliardi di dollari.
ACCORDO DI PARIGI. Siglato nel 2015 durante la Cop21, l’Accordo di Parigi ha mobilitato l’azione collettiva globale per proseguire gli sforzi volti a limitare l’aumento della temperatura globale a 1,5°C rispetto ai livelli preindustriali. L’accordo chiede ai Paesi di rivedere gli impegni ogni cinque anni, di fornire finanziamenti ai Paesi in via di sviluppo per mitigare i cambiamenti climatici, di rafforzare la resilienza e migliorare le capacità di adattamento agli impatti del clima. Ma perché è importante mantenere la temperatura sotto 1,5°C? La frequenza e l’intensità degli eventi meteorologici estremi e gli effetti irreversibili e permanenti, così come l’innalzamento del livello del mare, aumenteranno in modo significativo a meno che non si intervenga in modo sostanziale per contenere le temperature globali. Gli scienziati hanno raggiunto un consenso globale: dobbiamo limitare l’aumento della temperatura media mondiale a 1,5°C (equivalente a 2,7°F) rispetto ai livelli preindustriali per garantire il nostro futuro. Questa soglia è fondamentale per prevenire un ulteriore degrado ed evitare conseguenze potenzialmente irreversibili.
GLOBAL STOCKTAKE. Un’altra delle parole chiave di questa Cop28, è Global Stocktake. Ma che cos’è? E’ una valutazione dei progressi compiuti per mitigare il riscaldamento globale dall’Accordo di Parigi del 2015. Si tratta, insomma, di capire cosa è stato fatto da allora e cosa resta da fare. E’ un processo biennale previsto ogni cinque anni: il primo è iniziato nel 2022 e si concluderà proprio durante la Cop28. Il prossimo avverrà nel 2028 e poi di nuovo nel 2033. L’obiettivo è quello di coordinare gli sforzi sull’azione per il clima, comprese le misure per colmare le lacune nei progressi. Il Global Stocktake è previsto dall’articolo 14 dell’Accordo di Parigi. Questa valutazione comporta una revisione completa di tutti gli aspetti relativi all’azione e al sostegno globale per il clima, consentendo di identificare le carenze e di sviluppare in modo collaborativo le soluzioni, sia per il futuro immediato sia per il periodo successivo al 2030. Alla Cop28 la speranza è che il bilancio sia positivo.