• Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
domenica, Novembre 2, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Mantova Day
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio
Mantova Day
No Result
View All Result

Inflazione cala ancora: frena ‘carrello spesa’ ma volano prezzi caffè, carne e cacao

A ottobre, secondo l'Istat, scende all'1,2% annuale. Per Assoutenti "si continuano a registrare criticità”

31 Ottobre 2025
in Green Economy
0 0
0
Inflazione stabile a giugno (0,8%). Ma preoccupano prospettive per l’industria

CARRELLO CARRELLI TRICOLORE ANTI INFLAZIONE CARO PREZZI CALMIERATI SPESA GENERATE AI IA

0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

MILANO – Frenata dei prezzi in Italia. A ottobre, secondo le stime preliminari dell’Istat, l’inflazione scende all’1,2% annuale (dall’1,6% di settembre) ed evidenzia una variazione negativa su base mensile (-0,3%). Una decelerazione che si deve “prevalentemente”, segnala l’Istituto di statistica, al marcato rallentamento su base tendenziale dei prezzi dei beni energetici regolamentati (da +13,9% a -0,8%), degli alimentari freschi (da +4,8% a +1,9%) e, in misura minore, di quelli dei servizi relativi ai trasporti (da +2,4% a +2%). Tali effetti sono solo in parte compensati dall’accelerazione dei prezzi dei servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona (da +3,1% a +3,3%). Segna un calo l’indice generale dei beni (da +0,6% a +0,2%; -0,2% su settembre), mentre resta invariato quello dei servizi (a +2,6%; -0,4% su settembre), con un differenziale inflazionistico che così sale a +2,4 punti percentuali (dal +2% del mese precedente). Stabile al 2% l’inflazione core, che esclude i prezzi dei beni più volatili, energetici e alimentari freschi, mentre l’inflazione acquisita per il 2025 si attesta all’1,6% per l’indice generale e al 2% per la componente di fondo. Anche l’indice armonizzato dei prezzi al consumo (l’Ipca utilizzato da Eurostat) registra una variazione pari a -0,2% su base mensile e a +1,3% su base annua (da +1,8% del mese precedente).

Un sollievo apparente per le famiglie deriva dal rallentamento marcato del ‘carrello della spesa’: i prezzi dei beni alimentari, per la cura della casa e della persona decelerano da +3,1% a +2,3%, come anche quelli dei prodotti ad alta frequenza d’acquisto (da +2,6% a +2,3%). Per il cibo, in particolare, la dinamica dei prezzi evidenzia una notevole frenata (da +3,5% a +2,5% ma comunque +0,2% su settembre), che riguardano, in particolare, la componente degli alimentari freschi (che scendono da +4,8% a +1,9%; -0,1% su settembre). Istat segnala che si attenua il ritmo di crescita dei prezzi della frutta fresca o refrigerata (da +5,5% a +0,9%), mentre quelli dei vegetali freschi o refrigerati diversi dalle patate, fanno registrare un netto calo su base tendenziale (da +2,8% a -6,5%; -0,7% su settembre). In lieve accelerazione i prezzi degli alimentari lavorati (da +2,7% a +2,8%; +0,4% su settembre). Dati alla mano, le associazioni dei consumatori scendono nel dettaglio su alcuni alimenti di largo consumo.

Per Assoutenti “si continuano a registrare criticità”, con certi beni che subiscono rincari a due cifre. La carne rincara in media del +5,8% su anno con punte del +7,9%, per i tagli bovini; le uova segnano un +7,2%, formaggi e latticini +6,8%, burro +6,7%, riso +4,6%. Per altri prodotti gli aumenti sono addirittura a due cifre: il cioccolato sale del +10,2%, il caffè del +21,1%, il cacao del +21,8%. “A questi livelli di inflazione, per fare la spesa alimentare una famiglia con due figli spende oggi in media 250 euro in più rispetto al 2024, per un aggravio complessivo da circa 4,5 miliardi di euro sulle tasche della collettività” spiega il presidente di Assoutenti, Gabriele Melluso. Secondo Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori, “il calo dell’indice generale, così come la riduzione congiunturale dello 0,3%, non comporta alcun sollievo per la casalinga di Voghera che, a differenza della Lagarde, va tutti i giorni al mercato a fare la spesa. Bisogna che i prezzi delle spese obbligate scendano, non che continuino a salire ad un ritmo inferiore, come succede per il carrello della spesa”. L’andamento decrescente dei prezzi viene accolto positivamente dalle associazioni di categoria, che però avvertono una persistente debolezza dei consumi data la situazione di incertezza. Tanto che secondo Confesercenti la discesa dei prezzi è ancora assolutamente insufficiente “per offrire quella spinta propulsiva necessaria alla ripresa” della spesa degli italiani che continua a rappresentare “il vero malato dell’economia italiana”. Anche per Federdistribuzione “il rilancio della domanda interna resta una priorità per il Paese e la legge di Bilancio, in discussione in queste settimane, deve indirizzare le risorse disponibili verso misure di carattere strutturale, capaci di sostenere le famiglie e gli investimenti delle imprese”.

Confcommercio rileva inoltre che “il contenimento dell’inflazione, scesa ad un valore storicamente molto esiguo, se da una parte sostiene il potere d’acquisto dei redditi e della ricchezza delle famiglie, dall’altra, è esso stesso sintomo di una marcata debolezza della domanda”. Al netto del dato sui consumi, che verrà diffuso la prossima settimana da Istat, l’Italia, assieme alla Francia (0,9% a ottobre), continua a godere di uno dei tassi di inflazione più bassi dell’intera eurozona. Secondo la stima preliminare di Eurostat, dovrebbe attestarsi al 2,1%, in calo rispetto al 2,2% di settembre. In calo anche in Germania, dove però l’indice armonizzato segna un 2,3% a ottobre, mentre aumenta ancora in Spagna (dal 3% al 3,2%).

Seguici su Facebook

Meteo

Meteo Lombardia

VIDIEMME SOCIETA’ COOPERATIVA

Piazza Sordello, 12 – Mantova

P.IVA, C.F. e R.I.  01898140205
PEC
Codice SDI
E-Mail

Cosa Vuoi Leggere?

  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy

© 2022 VIDIEMME SOCIETA' COOPERATIVA.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci il consenso ai cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso può influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.
Cookie tecnici (obbligatori) Sempre attivo
La conservazione tecnica o l'accesso è strettamente necessario al fine legittimo di consentire la fruizione di un determinato servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, oppure al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Cookie statistici
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Cookie per marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente, per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito Web o su più siti Web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Vedi preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio

© 2022 VIDIEMME SOCIETA' COOPERATIVA.