• Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
mercoledì, Ottobre 22, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Mantova Day
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio
Mantova Day
No Result
View All Result

Addio al vecchio ponte ferroviario sull’Oglio: due maxi gru al lavoro

Tra Marcaria e Bozzolo in azione alcuni dei mezzi da lavoro più potenti al mondo

6 Ottobre 2025
in Provincia
0 0
0
Addio al vecchio ponte ferroviario sull’Oglio: due maxi gru al lavoro
0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

BOZZOLO / MARCARIA – Dopo 80 anni di vita, è stato rimosso il vecchio ponte ferroviario sul fiume Oglio tra Bozzolo e Marcaria. Dismesso da quasi due anni, dopo che la linea Mantova-Milano è stata sospesa da Mantova a Bozzolo per consentire i lavori di raddoppio ferroviario Piadena-Mantova, l’impalcato nei giorni scorsi è stato “svarato” per lasciare posto nei mesi a venire al nuovo viadotto a doppio binario. Una struttura, sempre in ferro, che tra l’altro riprenderà le sembianze di quella originale del 1874.

Il vecchio ponte – rifatto tra il 1945 e il 1946 dopo essere stato distrutto dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale – era una struttura reticolare in acciaio a tre campate: due laterali da circa 40 metri di luce e una centrale più lunga, da 48 metri.
Le travate, larghe 5 metri e alte fino a 6 metri nella parte centrale, erano composte da profili chiodati, con le classiche maglie triangolari tipiche delle opere ferroviarie dell’epoca.

Dopo un’accurata fase di studio e valutazione, RFI – che, sotto la direzione lavori di Italferr, ha commissionato l’intera opera di raddoppio al Raggruppamento di imprese costituito da Pizzarotti, Saipem, Icm e Salcef – ha individuato la procedura più efficace, che è risultata anche particolarmente spettacolare: smontare i tre impalcati per mezzo di gru che operano simultaneamente.

Sul lato Bozzolo è stata installata una Tadano CC 38.650, con una capacità di 625 tonnellate. Sul lato Marcaria, invece, ha dominato la scena una Demag CC6800, una delle macchine più potenti al mondo, con una portata nominale di 1250 tonnellate.
Questi mezzi, solo per essere montati, hanno richiesto giorni di lavoro e l’allestimento di piani di appoggio in calcestruzzo in grado di sopportare carichi superiori a 30 tonnellate per metro quadrato. Sotto i cingoli sono stati collocati spessori in legno in grado di ridurre la pressione sul terreno e distribuire i carichi in piena sicurezza.

Nelle scorse settimane, gli operatori hanno rimosso l’armamento ferroviario, binari e traversine, e hanno eseguito i primi tagli preliminari sugli elementi secondari della campata centrale. Questi sezionamenti non compromettono la stabilità della struttura, ma permettono di alleggerire le successive fasi di sollevamento. Ogni dettaglio, ogni movimento delle gru è stato studiato e verificato in precedenza con modelli 3D ottenuti dal rilievo laser scanner della struttura. I pesi sono stati calcolati, incrementati con margini di sicurezza del 25%, e ricontrollati in tempo reale.

Il piano operativo ha visto il via, mercoledì 24 settembre, dalla campata laterale C1, quella sul lato Bozzolo. La campata, circa 137 tonnellate di acciaio, è stata imbragata, staccata dall’impalcato e depositata nell’area di cantiere predisposta per il calo a terra.

La fase più difficile è stata il recupero della campata centrale C2, avvenuto giovedì 25: qui le due gru hanno lavorato insieme. Sollevata di pochi centimetri la campata intera, gli operatori sono saliti con le piattaforme aeree per operare il taglio in due tronconi attraverso cannelli ossipropanici lunghi un metro e mezzo, mantenendo sempre la distanza di sicurezza.
Quando la separazione è stata completata, le due gru hanno sollevato contemporaneamente le due semicampate, che pesano circa 95 tonnellate ciascuna, e le hanno calate a terra. Infine, venerdì 26, è stata rimossa la campata laterale C3, dal lato Marcaria, con una procedura simile a quella già vista per C1: imbrago, precarico e sollevamento.

A terra, le travate sono state smontate per consentire il trasporto del materiale metallico verso gli impianti di riciclo. L’acciaio del ponte, dunque, non verrà perso ma rinascerà in nuove opere.

Ma il lavoro non finisce qui. Una volta rimossi gli impalcati, toccherà alle pile e alle spalle in muratura. Gli escavatori, in questa fase con martelli demolitori, procederanno con una demolizione top-down: partendo dall’alto e scendendo gradualmente verso le fondazioni, riducendo le strutture senza mai compromettere la loro stabilità. Nel frattempo, la consortile sta lavorando alla fondazione delle nuove pile che costituiranno la base portante del futuro ponte ferroviario.

Seguici su Facebook

Meteo

Meteo Lombardia

VIDIEMME SOCIETA’ COOPERATIVA

Piazza Sordello, 12 – Mantova

P.IVA, C.F. e R.I.  01898140205
PEC
Codice SDI
E-Mail

Cosa Vuoi Leggere?

  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy

© 2022 VIDIEMME SOCIETA' COOPERATIVA.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci il consenso ai cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso può influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.
Cookie tecnici (obbligatori) Sempre attivo
La conservazione tecnica o l'accesso è strettamente necessario al fine legittimo di consentire la fruizione di un determinato servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, oppure al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Cookie statistici
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Cookie per marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente, per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito Web o su più siti Web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Vedi preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio

© 2022 VIDIEMME SOCIETA' COOPERATIVA.