MANTOVA – Presentato oggi a Palazzo di Bagno il bando “Riportiamo In Vita E Rigeneriamo i nostri canali” (Bando RIVER) che mette a disposizione 550 mila euro di fondi (risorse regionali trasferite alle Province) per la concessione di contributi ai Comuni per interventi di riqualificazione ambientale su corpi idrici superficiali appartenenti al Reticolo Idrico Minore (RIM), compresi i fontanili, o appartenenti ad altro reticolo, purché di interesse per i Comuni.
Scopo delle azioni? “Una più efficace gestione del rischio idraulico e del dissesto spondale, il miglioramento della qualità dell’acqua, la forestazione delle aree riparie e golenali e la gestione sostenibile della vegetazione acquatica e spondale” come ha spiegato il Consigliere provinciale con delega alla Tutela e valorizzazione dell’Ambiente Luca Perlari. Regione Lombardia dal 2001 ha delegato ai Comuni le funzioni di Autorità idraulica sui corsi d’acqua del Reticolo Idrico Minore (RIM). I Comuni hanno quindi la responsabilità di identificare il reticolo di propria competenza, effettuare la manutenzione sullo stesso e applicare i canoni per l’occupazione delle aree demaniali. I Comuni possono avvalersi dei Consorzi di Bonifica sia per l’identificazione del RIM sia per una corretta gestione del reticolo attraverso la stipula di apposite convenzioni.
“Il bando prevede la concessione ai Comuni di un contributo a fondo perduto massimo pari al 95% dei costi totali dell’intervento proposto, ammettendo la possibilità di coprire la quota rimanente dei costi attraverso le spese del personale coinvolto nell’attuazione dell’intervento. Beneficiari dell’iniziativa sono tutti i Comuni della provincia di Mantova che hanno approvato o almeno adottato il Documento di Polizia Idraulica come previsto dalle disposizioni vigenti in materia di gestione del Reticolo Idrico Minore” ha sottolineato il dirigente dell’Area Acque, Suolo e Trasporti e Sistemi informativi della Provincia Sandro Bellini.
Per tutti i tipi di intervento l’importo massimo dei costi ammissibili a contributo è di 100.000 euro corrispondente a un contributo 95.000 euro (95%). L’assegnazione dei contributi avverrà in base all’ordine cronologico di arrivo delle domande suddivise per comprensorio di appartenenza.
Le domande potranno essere presentate dal 2 ottobre all’1 dicembre 2025 (il bando completo sarà pubblicato sul sito della Provincia nella sezione bandi concorsi e contributi alla voce bandi per contributi provinciali”.