OSTIGLIA – Taglio del nastro oggi a Ostiglia per la nuova palestra dell’istituto Greggiati e per il vicino campo da pallacanestro.
“Oggi è una giornata molto importante per Ostiglia e per tutto l’Oltrepo Mantovano – ha affermato il presidente della Provincia Carlo Bottani che con il Sindaco di Ostiglia Luciani Barberio è intervenuto alla cerimonia -. Questa doppia inaugurazione consegna ai ragazzi e alla comunità due spazi meravigliosi frutto di una rigenerazione ambientale e che so saranno ben utilizzati vista la tradizione sportiva degli abitanti di questi luoghi sia per il basket che per il calcio”.
Caratteristiche e dati tecnici della nuova palestra
Opera finanziata dall’Unione europea – NextGenerationEU nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – M4C1I3.3
INTERVENTO PNRR M4C1, INVESTIMENTO 3.3 – PIANO DI MESSA IN SICUREZZA E RIQUALIFICAZIONE DELL’EDILIZIA SCOLASTICA
IMPRESA: PAVONI S.P.A di Vobarno BS
IMPORTO LAVORI: 1.523.132 euro
DURATA LAVORI: 620 giorni naturali e consecutivi TERMINATI CON ANTICIPO DI 30 GIORNI
QUADRO ECONOMICO 2.100.000
PROGETTO: Studio associato Archiplan: arch. Diego Cisi, arch. Jacopo Rettondini e arch. Oreste Sanese
La palestra realizzata rientra nella tipologia B1 “palestre regolamentari più i relativi servizi, aperte anche alla comunità extra-scolastica, per scuole secondarie di secondo grado”.
L’edificio ha una superficie complessiva di 1041 mq composta da:
Palestra
Ha una superficie superiore ai 600 mq, con campo regolamentare da basket, di dimensioni 28×15 m e di campo regolamentare da pallavolo di dimensioni 18×9 m (cfr. Normativa FIP/CONI). L’orientamento del fabbricato nord-sud, con ampi shed a tetto, posti verso nord, assicura l’illuminamento naturale e garantisce una distribuzione uniforme del flusso luminoso. La pavimentazione è certificata per l’utilizzo in palestre sportive ed è realizzata in legno massello. Le segnature del campo sono state realizzate secondo quanto previsto dal Regolamento della FIP. L’altezza interna è di 7,20 m sotto trave.
Spazi di Servizio e Supporto:
– ingresso all’impianto sportivo;
– infermeria di mq circa 20 mq con internamente servizio per utenti diversamente abili;
– uno spogliatoio per maschi e uno per femmine, entrambi dimensionati secondo il parametro di mq 1,60 per atleta, quindi sono previsti per 15 atleti ciascuno; gli spogliatoi trovano al loro interno due wc, di cui uno per D.A.,
– due spogliatoi arbitri/insegnati di circa mq 20, anche questo spogliatoio è dotato di servizio igienico con wc e doccia adatto ai DA e doccia dimensionata anche per D.A.;
– deposito attrezzi comunicante direttamente con la palestra e con l’esterno;
– corridoio con dimensione adeguata per transito e rotazione di D.A
Tutti gli ambienti hanno un’altezza interna di 2,70 m, sono dotati di finestre a tetto, quindi illuminati e areati anche naturalmente.
Tecnologia costruttiva
L’edificio è stato realizzato tramite strutture prefabbricate in calcestruzzo. La tipologia di copertura individuata, inoltre, consente una facile integrazione col sistema di pannelli fotovoltaici previsti in progetto, mediante il loro posizionamento su quattro delle sei file di shed in progetto. Le pareti interne sono in cartongesso con doppia lastra e doppia idro-lastra e lastra antincendio ove previsto. All’interno degli spogliatoi per studenti sono state realizzate delle pareti divisorie in arredo in HPL per la suddivisione dei locali destinati ai servizi igienici e docce.
Nella parte superiore corrono due superfici in policarbonato che astraggono e diffondono la luce proveniente dalle piccole bucature finestrate, mentre i lati corti restano invece con la struttura in cemento a vista. I pavimenti dei locali sono in legno massello, con certificato per l’utilizzo in palestre sportive.
L’edificio è dotato di impianto di riscaldamento del tipo radiante a pavimento ai fini di garantire il massimo comfort degli spazi interni.
Sulla copertura è stato posato l’impianto fotovoltaico, per un totale di 27 kwp.
L’impianto di VMC in grado di assicurare il mantenimento delle condizioni termo-igrometriche necessarie, è stato realizzato tramite linee all’interno del sottofondo e bocchette a parete.
L’edificio è alimentato completamente mediante energia elettrica.
CAMPO DA PALLACANESTRO ESTERNO
Piastra presso ISTITUTO G. GREGGIATI DI OSTIGLIA
IMPRESA: PAVONI S.P.A Vobarno BS
IMPORTO LAVORI: 68.939,40 euro
DURATA DEI LAVORI: 60 giorni naturali e consecutivi
DIMENSIONI COMPLESSIVE DELLA PIASTRA IN C.A.: 34,00 m x 17,00 m
DIMENSIONI CAMPO DA PALLACANESTRO REGOLAMENTARE: 28,00 m x 15,00 m
Finitura:
LAVORI: OPERE DI FINITURA DEL NUOVO CAMPO DA BASKET PRESSO L’ISTITUTO “G. GREGGIATI” DI OSTIGLIA
IMPRESA: WATERPROOFING SRL, Correggio 42015 (RE)
IMPORTO LAVORI: 24.390,72 Euro
DURATA LAVORI: 30 giorni naturali e consecutivi
Realizzato con stesura in opera dei tappetini elastici in gomma prefabbricata da mm 4 e successive 6 mani di resina a finitura colorata.
Tralicci e canestri:
Fornitura e Posa: Ditta SPORT SYSTEM SRL con sede in Via del Lavoro, n. 2 a San Fior 31020 TV
Importo complessivo: euro 6.673,40
Spesa complessiva campo da pallacanestro: 100.000 euro