CANNETO SULL’OGLIO – Venerdì 26 e sabato 27 settembre torna a Canneto sull’Oglio la rassegna “Il Verde del Futuro”, giunto alla quinta edizione e organizzata dal distretto PlantaRegina, in collaborazione con Coldiretti e Assofloro. “Quest’anno come distretto vivaistico di Canneto – spiega Stefano Zecchina, presidente di PlantaRegina – abbiamo deciso di concentrare l’attenzione su ricerca, innovazione e tutela del settore, mettendo in rilievo le potenzialità della filiera del verde e accendendo i riflettori anche sui temi della difesa delle piante e degli aspetti normativi, così da coinvolgere non soltanto i produttori, ma anche i servizi fitosanitari e le istituzioni”.
Il settore del green, che insieme a quello dei fiori genera a livello nazionale un valore alla produzione di 3,3 miliardi di euro, può rappresentare una opportunità di migliorare l’ambiente, il contesto urbano, la qualità della vita, trasformandosi – ricorda Coldiretti Mantova – in una vera e propria “Vitamina Verde”. Alla due giorni di Canneto sull’Oglio prenderanno parte, fra gli altri, il sindaco Nicolò Ficicchia, gli assessori regionali Alessandro Beduschi (Agricoltura) e Giorgio Maione (Ambiente e Clima), il presidente della Provincia Carlo Bottani, la senatrice Paola Mancini, i presidenti di Coldiretti Lombardia Gianfranco Comincioli, Coldiretti Veneto Carlo Salvan e Coldiretti Piemonte Cristina Brizzolari.
Il programma de “Il Verde del Futuro”. Si parte venerdì 26 settembre (ore 10:30) con il convegno organizzato in collaborazione con Assofloro e Coldiretti sul tema: “Popillia japonica: necessità e proposte del settore florovivaistico”. Saranno presentati gli ultimi dati sulla diffusione del coleottero giapponese, le strategie di contenimento e le richieste del settore per la salvaguardia di un comparto strategico a livello nazionale ed europeo.
Nel pomeriggio (ore 15:30) riflettori accesi su ricerca per contrastare i cambiamenti climatici, sostenibilità, automazione e innovazione tecnologica per il vivaismo con produttori e operatori del settore e un focus su “Green Agorà”, la nuova manifestazione di Fiere di Parma in programma dal 15 al 17 ottobre prossimo e che vedrà la partecipazione del Consorzio PlantaRegina, a conferma del ruolo di leadership a livello internazionale del distretto vivaistico di Canneto sull’Oglio.
Sabato 27 settembre (ore 9), convegno sulla “Valorizzazione della filiera del verde”, evento in collaborazione con Assoverde per affrontare i temi legati a normative di settore, appalti, sicurezza, requisiti professionali e risorse umane. L’incontro riconosce crediti formativi per agronomi, forestali, architetti, geometri e agrotecnici.
Durante la manifestazione sarà possibile visitare l’area espositiva e partecipare a tour guidati dei vivai del distretto. “Il Verde del Futuro – dichiara Zecchina – rappresenta un’occasione strategica per gli stakeholder del settore e favorisce il dialogo fra imprese, mondo della ricerca, istituzioni e politica, con l’obiettivo di rafforzare la competitività del comparto vivaistico”.
Info e iscrizioni. La partecipazione è gratuita con iscrizione entro il 23 settembre. Sede: Tensostruttura di Piazza Gramsci, Canneto sull’Oglio (Mantova). informazioni su www.plantaregina.it.