CURTATONE – Giornata indimenticabile ed assai importante per i ragazzi ospiti dell’Associazione Onlus “Casa del Sole” di Curtatone: nella mattinata di venerdì 1° agosto i ragazzi sono diventati “Carabinieri”, affiancando i Carabinieri della Stazione di Curtatone ed i Carabinieri Forestali del Nucleo Investigativo del Gruppo di Mantova.
Durante le normali attività quotidiane svolte nell’importante ed indispensabile centro di eccellenza della “Casa del Sole” di Curtatone, dove vengono accolti ed accuditi in maniera ineccepibile e con grande passione ed amore i ragazzi affetti da disabilità, paralisi cerebrale, autismo e ritardi cognitivi, è stato rinvenuto un grande esemplare di “testudo marginata”, ovvero una grossa tartaruga dell’età indicativa di circa 50 anni, specie protetta dalla convenzione di Washington.
La curiosità dell’insolito rinvenimento ha attirato l’attenzione di numerosi ragazzi intenti nelle attività didattiche e pedagogiche nei cortili della grande struttura con i loro tutor: l’allarme è partito dal dott. Christian Angoli, responsabile degli interventi assistiti con animali del centro specializzato “Casa del Sole” che, unitamente al direttore generale della prestigiosa struttura, dott. Giovanni Rodelli, hanno chiamato i Carabinieri Forestali avvisandoli della piacevole scoperta.
Nella struttura Onlus si sono recati i Carabinieri Forestali ed i Carabinieri della locale Stazione di Curtatone che, alla presenza del Direttore Generale e del responsabile degli interventi assistiti con animali, hanno tenuto una piccola lezione ai giovani ospiti della struttura. È scattata la foto di rito con al centro la tartaruga chiamata dai ragazzi “Romeo”, ed i Carabinieri, gli insegnanti, il direttore ed i giovani ospiti che, nell’occasione, sono stati valorizzati e nominati “Carabinieri”, fornendo loro e facendo indossare il berretto con la fiamma dei Carabinieri.
I Carabinieri Forestali hanno poi proceduto al sequestro dell’esemplare rinvenuto, assegnandolo per la custodia al dott. Christian Angoli che, nel futuro prossimo, sarà affiancato dai ragazzi nella custodia attenta e precisa dell’animale.
Una giornata educativa che rientra pienamente nella “mission” della fondatrice dell’Onlus, Vittorina Gementi, e si coniuga perfettamente con la “mission” dell’Arma dei Carabinieri: tra la gente, per la gente, con la gente, specie con i ragazzi. I Carabinieri, infatti, hanno tenuto una piccola lezione sull’attività di educazione ambientale a favore dei ragazzi presenti.
Buona vita a “Romeo”, che sarà sicuramente coccolato dai fantastici ragazzi della “Casa del Sole”, e dal personale altamente formato e qualificato che li assiste e li accompagna nel percorso di riabilitazione.