MANTOVA – Primo incontro del Tavolo provinciale del Dimensionamento e dell’Offerta formativa convocato a Palazzo di Bagno nei giorni scorsi in vista della definizione dei due novi Piani del Dimensionamento e dell’Offerta formativa per l’anno scolastico 2026 – 2027.
Due le novità importanti comunicate dal vice Presidente della Provincia Massimiliano Gazzani a dirigenti scolastici, rappresentanti sindacali del mondo della scuola, Sindaci e assessori dei comuni capofila di distretto, Camera di Commercio: la prima, il Decreto Interministeriale 124 del 30 giugno 2025 per quanto riguarda Regione Lombardia non ha previsto riduzioni del contingente organico di Dirigenti Scolastici e DSGA, e quindi non si renderanno necessari eventuali accorpamenti di istituzioni scolastiche nel mantovano.
La seconda, vengono anticipati al 31 ottobre 2025 i termini di approvazione da parte di Regione Lombardia dei Piani regionali del Dimensionamento scolastico e dell’Offerta formativa frutto delle proposte inviate dalle singole Province che quest’anno dovranno quindi approvare i rispettivi piani di Dimensionamento e Offerta formativa entro il 17 ottobre 2025.
L’ente di Palazzo di Bagno, quindi, chiede ai Comuni mantovani di inviare eventuali proposte o modifiche entro il prossimo 19 settembre.
Nei periodi più recenti la media per autonomia nel territorio virgiliano è stata di: 1.061 studenti nell’anno scolastico 2025/2026 e di 1.048 studenti in quello 2024/2025: entrando più nel dettaglio, la media del Primo Ciclo è di 1.056 studenti per l’anno scolastico 2025/2026 e 1.039 studenti per quello precedente; per il secondo ciclo invece, 1.071 studenti (a.s. 2025/2026) e 1.067 studenti (a.s. 2024/2025).
Alla ripresa delle lezioni il prossimo settembre negli istituti comprensivi vi saranno 497 alunni in meno rispetto all’anno scolastico precedente: si scenderà a 33803 alunni rispetto ai 34300 dello scorso anno (- 1,455).
Diversa la situazione negli istituti superiori dove si segnale un più 57 iscritti nel 2025/2026 (+0,36%), passando da 16011 allievi all’inizio dello scorso anno scolastico ai 16.068 attuali. In calo di 75 iscritti la popolazione scolastica nei centri di formazione professionale che scenda a 2546 dai 2621 dell’anno scorso (- 2,86%).
Nell’ultimo decennio, nelle scuole statali del mantovano, la flessione di allievi è stata di 3519 (- 6,59%): il calo è nel primo ciclo con meno 5131 alunni (-13,18%) mentre se si guarda al solo segmento del secondo ciclo i numeri sono ancora in crescita: +1612 (+11,15).
Dati in crescita anche per i centri di formazione professionale: negli ultimi 9 anni hanno incrementato i frequentanti di 248 unità.
In un prossimo incontro del Tavolo, si parlerà invece di Offerta formativa.