GONZAGA – È stata nutrita la partecipazione alla serata conclusiva del percorso “#lamiapiazza. Rigeneriamo Piazza Matteotti”, promosso dall’Amministrazione comunale per condividere con la comunità gli indirizzi utili a elaborare il progetto di riqualificazione di piazza Matteotti, centro urbano di Gonzaga e fulcro commerciale, dei servizi e delle attività sociali e culturali.
L’Amministrazione comunale rivolge un ringraziamento ai cittadini presenti all’incontro e a tutti coloro che hanno dedicato il proprio tempo durante gli eventi che hanno scandito il percorso partecipativo, condividendo opinioni, idee e proposte per il futuro del centro cittadino.
Nei prossimi mesi l’Ufficio tecnico del Comune definirà il Documento di indirizzo alla progettazione (DIP), propedeutico allo studio di fattibilità tecnica economica, per il quale sono stati stanziati 100.000 €. Una prima restituzione sull’ipotesi progettuale scaturita dal percorso partecipato è prevista nel prossimo autunno. Nel Piano Triennale delle Opere Pubbliche del Comune di Gonzaga, inoltre, sono previsti 1.200.000€, nel 2027, per l’intervento di riqualificazione vero e proprio.
Dai questionari online, dai focus group e dagli incontri pubblici e di progettazione, condotti dall’urbanista e facilitatore Andrea Panzavolta tra aprile e maggio, sono emersi diversi elementi di convergenza, condivisi con il pubblico presente all’incontro finale che si è tenuto lunedì 30 giugno proprio in piazza Matteotti.
Di seguito, l’elenco dei temi comuni:
ELEMENTI DI CONVERGENZA EMERSI NEL LABORATORIO DI PROGETTAZIONE
• Modificare l’attuale viabilità veicolare, prevedendo un senso unico e/o limitando il doppio senso in una metà della piazza
• Favorire l’area pedonale nella parte est o nord della piazza ed eventualmente di fronte alla banca
• Prevedere la pista ciclabile e collegarla con le altre piste ciclabili che arrivano in prossimità della piazza
• Diminuire il numero di parcheggi nella piazza
• Sfruttare/riordinare meglio i parcheggi in piazza della Vittoria
• Sfruttare/riordinare meglio i parcheggi in prossimità della piazza
• Mantenere alcuni parcheggi per esercizi commerciali in L.rgo Martiri, eventualmente restringendo il marciapiede
• Prevedere area di sosta per utenti diversamente abili
• Attenzionare l’intervento di rigenerazione della piazza in funzione del futuro utilizzo dell’ex Conad
• Prevedere i marciapiedi e la piazza alla stessa quota
• Creare aree verdi permeabili e prevedere alberi
• Prevedere zone di ombra e panchine
• Inserire nella piazza un elemento artistico, monumentale, ecc… che riprenda l’identità storico culturale di Gonzaga
• Migliorare gli arredi urbani
• Valorizzare e riqualificare i portici
• Aumentare gli spazi per l’aggregazione intergenerazionale
• Incentivare/attirare nuovi esercizi commerciali
ELEMENTI DI CONVERGENZA TRASVERSALI
• Prevedere incentivi per favorire gli interventi di riqualificazione da parte dei proprietari degli immobili e degli esercizi commerciali ad es. inserendo sconti sull’uso del suolo pubblico, dell’IMU, della TARI, ecc.
• Prevedere le colonnine per energia elettrica a scomparsa per il mercato e attrezzature fisse anche ad uso per gli eventi pubblici e associativi
• Riqualificare e regolamentare gli spazi dei plateatici/dehors
• Realizzare un piano per le barriere architettoniche
• Realizzare un regolamento degli spazi comuni e per la gestione portici
• Realizzare un piano dell’illuminazione
• Riattivare il disco orario in determinate giornate e spazi della piazza
• Rallentare la velocità delle automobili
• Attivare sperimentazioni temporanee
ELEMENTI DI CONVERGENZA EMERSI NEI QUESTIONARI ONLINE
Azioni prioritarie per rigenerare la piazza
• spazio di socialità/pedonale
• verde pubblico
• riordino parcheggi
Vocazioni future della piazza:
• luogo di aggregazione/area pedonale
• attrattività turismo
• cuore identitario/memoria storica
• connessione con il polo scolastico culturale
Trasversali
• ampliare l’offerta di esercizi commerciali e di ristorazione
• pista ciclabile
• rimozione barriere architettoniche