MANTOVA – Quasi un milione di euro alla Provincia di Mantova per la migrazione dei dati verso il cloud e per l’integrazione dei procedimenti dell’ente con gli sportelli SUAP E SUE dei Comuni.
L’ente con sede Palazzo di Bagno si appresta a compiere un deciso passo in avanti verso la modernizzazione e la digitalizzazione dei propri servizi: tutto questo grazie ai fondi PNRR di cui è risultato beneficiario. L’Amministrazione Provinciale ha infatti partecipato a due importanti avvisi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza con altrettanti progetti: il primo per la migrazione dei sistemi informativi in cloud e il secondo specifico per l’adeguamento delle piattaforme di Sportello Unico (SUAP/SUE), ottenendo finanziamenti complessivi per oltre 984.723 euro.
“Ci siamo candidati all’avviso sulla Misura 1.2 “Abilitazione al cloud per le PA locali” – spiega il Presidente Carlo Bottani – con un progetto che mira a trasferire su infrastrutture cloud certificate i sistemi informativi cruciali dell’Ente. L’obiettivo è quello di incrementarne la sicurezza, l’efficienza e l’affidabilità. L’iniziativa si inserisce nel quadro della “Strategia Cloud Italia”, che punta a far migrare il 75% delle pubbliche amministrazioni italiane verso il cloud entro il 2026”.
“La vision strategica di raggiungere gli obiettivi della digitalizzazione attraverso l’utilizzo di fondi PNRR – sottolinea il consigliere provinciale con delega alla digitalizzazione Mattia Cortesi – è stata una priorità dell’agenda politica della delega che rivesto e con soddisfazione, grazie anche al lavoro del team del Servizio Sistemi informativi, innovazione e sviluppo della Provincia, questo è oggi realtà e direi che rappresenta l’inizio di un importante percorso evolutivo digitale”.
Tra i servizi interessati alla migrazione vi sono:
Albo Pretorio
Gestione Atti
Gestione Bilancio
Contabilità
Gestione del Personale
Il primo finanziamento ottenuto, pari a 931.712 euro, coprirà i costi di adeguamento e di mantenimento.
Il secondo percorso di innovazione che potrà essere intrapreso grazie al secondo finanziamento di 53.011 euro, riguarda l’adeguamento dei sistemi informatici per la gestione delle pratiche provenienti dagli Sportelli Unici per le Attività Produttive (SUAP) e per l’Edilizia (SUE).
L’intervento è necessario per rispettare le nuove specifiche tecniche di interoperabilità stabilite da un decreto interministeriale.
La Provincia ha optato per una “soluzione mista: Adesione alla piattaforma gratuita sviluppata dal Sistema Camerale, che non comporta oneri per l’Ente e adeguamento dei propri sistemi informativi, con interventi specifici sui software in uso per la gestione delle concessioni stradali, pratiche di trasporto, AUA e SCIA turistiche.
Il finanziamento ottenuto è destinato a coprire i costi per l’adeguamento delle due componenti tecnologiche proprietarie.
Entrambi i progetti, finanziati dall’Unione Europea attraverso i fondi NextGenerationEU, testimoniano l’impegno dell’Amministrazione provinciale nel cogliere le opportunità del PNRR per realizzare una transizione digitale che porterà benefici diretti in termini di efficienza amministrativa e qualità dei servizi erogati a cittadini e imprese.