• Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
martedì, Luglio 1, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Mantova Day
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio
Mantova Day
No Result
View All Result

Maggio 2025 il secondo più caldo nella storia. Oceani sempre più bollenti

La temperatura media è stata di di 15,79 °C, ovvero 0,12 °C più fresca rispetto al record registrato un anno fa, ma leggermente più calda rispetto al maggio 2020

11 Giugno 2025
in Green Economy
0 0
0
Nel 2023 in Europa numero record di giorni di stress da caldo estremo
0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

MILANO – Il caldo, anche estremo, è ormai la nuova norma in tutto il mondo nel mese di maggio, sia sulla terraferma che sui mari, molti dei quali hanno continuato a registrare temperature “insolitamente elevate” come ormai da oltre due anni. Sebbene sia sceso al di sotto della soglia di 1,5 °C di riscaldamento rispetto all’era preindustriale, lo scorso mese è stato il secondo maggio più caldo nella storia subito dopo maggio 2024, secondo l’osservatorio europeo Copernicus. È stato caratterizzato da una temperatura media di 15,79 °C, ovvero 0,12 °C più fresca rispetto al record registrato un anno fa, ma leggermente più calda rispetto al maggio 2020, che si classifica al terzo posto.

Lo stesso vale per gli oceani: con 20,79 °C in superficie, il mese è anche il secondo più caldo della storia recente, dopo il maggio 2024. Ma queste temperature sono rimaste “insolitamente elevate” in molti mari e bacini oceanici, osserva Copernicus. “Ampie zone del nord-est dell’Atlantico settentrionale, che hanno subito ondate di calore marino, hanno registrato temperature superficiali record per il mese. La maggior parte del Mar Mediterraneo era molto più calda della media”, osservano gli esperti.

La salute degli oceani è al centro della terza Conferenza delle Nazioni Unite dedicata a questo tema (UNOC), attualmente in corso a Nizza. Gli episodi di calore marino possono causare migrazioni e mortalità di massa di specie, degradare gli ecosistemi, ma anche ridurre la capacità degli strati oceanici di mescolarsi tra il fondo e la superficie, ostacolando così la distribuzione dei nutrienti. Gli oceani, che coprono il 70% della superficie del globo, fungono anche da importante regolatore del clima terrestre. Acque più calde provocano uragani e tempeste più violenti, con il loro corteo di distruzione e inondazioni.

Copernicus osserva che la primavera è stata molto contrastata nel Vecchio continente in termini di precipitazioni. “Alcune parti d’Europa hanno registrato i livelli più bassi di precipitazioni e umidità del suolo almeno dal 1979”, osservano gli esperti. La primavera ha battuto diversi record climatici nel Regno Unito, mentre una siccità senza precedenti da decenni colpisce da diverse settimane anche la Danimarca e i Paesi Bassi, mettendo a rischio i raccolti agricoli e le riserve idriche.

Il mese scorso si è registrata una temperatura di 1,40 °C superiore alla media del periodo 1850-1900, che corrisponde all’era preindustriale, prima che l’uso massiccio di energie fossili riscaldasse in modo duraturo il clima. “Maggio 2025 interrompe una lunga sequenza senza precedenti di mesi con un riscaldamento superiore a 1,5 °C”, sottolinea Carlo Buontempo, direttore del servizio sui cambiamenti climatici di Copernicus (C3S): 21 mesi su 22 avevano precedentemente superato questa soglia simbolica, che segna l’obiettivo più ambizioso dell’accordo di Parigi. “Questo potrebbe offrire una breve tregua al pianeta, ma ci si aspetta che la soglia di 1,5 °C venga nuovamente superata nel prossimo futuro a causa del continuo riscaldamento del sistema climatico”, spiega.

Le temperature indicate nell’accordo storico del 2015 si riferiscono tuttavia a periodi lunghi, in genere una media di 20 anni, che consentono di livellare la variabilità naturale da un anno all’altro. Gli scienziati ritengono che il clima attuale sia riscaldato in media di almeno 1,3 °C. Ma gli esperti dell’Ipcc prevedono che ci sia una probabilità su due che già nel 2030-2035 il clima si sia riscaldato in media di 1,5 °C.

Seguici su Facebook

Meteo

Meteo Lombardia

VIDIEMME SOCIETA’ COOPERATIVA

Piazza Sordello, 12 – Mantova

P.IVA, C.F. e R.I.  01898140205
PEC
Codice SDI
E-Mail

Cosa Vuoi Leggere?

  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy

© 2022 VIDIEMME SOCIETA' COOPERATIVA.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci il consenso ai cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso può influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.
Cookie tecnici (obbligatori) Sempre attivo
La conservazione tecnica o l'accesso è strettamente necessario al fine legittimo di consentire la fruizione di un determinato servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, oppure al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Cookie statistici
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Cookie per marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente, per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito Web o su più siti Web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Vedi preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio

© 2022 VIDIEMME SOCIETA' COOPERATIVA.