• Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
mercoledì, Luglio 2, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Mantova Day
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio
Mantova Day
No Result
View All Result

L’industria automobilistica in sospeso per le restrizioni cinesi sulle terre rare

Pechino impone alle sue aziende l'obbligo di richiedere una licenza prima di esportare in qualsiasi paese questi materiali

7 Giugno 2025
in Senza categoria
0 0
0
L’industria automobilistica in sospeso per le restrizioni cinesi sulle terre rare
0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

MILANO –

Tensioni sulle scorte, carenze, interruzioni della produzione: l’industria automobilistica mondiale è in sospeso a causa delle restrizioni imposte dalla Cina sulle esportazioni di terre rare, di cui detiene il quasi monopolio, arma cruciale nella sua battaglia commerciale con Washington.

Secondo l’Agenzia internazionale per l’energia, la Cina domina oltre il 60% dell’estrazione mineraria dei metalli denominati “terre rare” e il 92% della loro produzione raffinata a livello mondiale, grazie a sovvenzioni pubbliche e normative ambientali accomodanti. In piena guerra commerciale con Washington, dall’inizio di aprile Pechino impone alle aziende cinesi l’obbligo di richiedere una licenza prima di esportare in qualsiasi paese questi materiali, tra cui i “magneti di terre rare” indispensabili al settore automobilistico. Si attendeva un allentamento dopo i colloqui ad alto livello tra Cina e Stati Uniti tenutisi in Svizzera a maggio, ma secondo gli industriali, le autorizzazioni all’esportazione non sono riprese in misura sufficiente, il che ha portato Washington a denunciare il mancato rispetto dell’accordo di Ginevra.

“Dall’inizio di aprile sono state presentate alle autorità cinesi centinaia di domande di licenze di esportazione, ma solo un quarto circa sembra essere stato approvato”, ha denunciato l’Associazione europea dei fornitori di componenti automobilistici (Clepa). “Le procedure sono opache e incoerenti da una provincia all’altra, con alcune licenze rifiutate per motivi procedurali mentre altre richiedono la divulgazione di informazioni sensibili di proprietà intellettuale”, si spiega.

Alcune terre rare (neodimio, disprosio…) consentono di produrre potenti magneti, di cui la Cina assicura il 90% della produzione mondiale. Questi magneti hanno “un ruolo essenziale nei motori elettrici, nei sensori di servosterzo, nei sistemi di frenata rigenerativa, tra le altre funzionalità avanzate dei veicoli”, spiegano gli esperti della società Bmi. La situazione mette in luce la forte dipendenza del resto del mondo: secondo Bmi, l’Europa importa dalla Cina il 98% dei suoi magneti a terre rare. Inoltre, osserva, se l’Ue cerca di aumentare la produzione di terre rare, “queste attività in Europa faticano a competere con i produttori cinesi in termini di costi” e sono ben lontane dal poter soddisfare la domanda del settore automobilistico. Gli sforzi compiuti in Europa per diversificare le forniture (…) non offrono alcuna soluzione a breve termine“, insiste la Clepa.

Una soluzione sarebbe quella di produrre i motori per automobili in Cina prima di esportarli, ”ma i produttori di componenti dovrebbero riallineare le loro catene di approvvigionamento e ciò potrebbe richiedere nuove omologazioni”, avvertono gli esperti di Jefferies. L’industria sta già soffrendo. “Con una catena di approvvigionamento globale profondamente interconnessa, queste restrizioni stanno già paralizzando la produzione dei fornitori europei”, insiste Benjamin Krieger, segretario generale della Clepa. La federazione riferisce di “gravi perturbazioni” in Europa, dove queste restrizioni “hanno portato alla chiusura di diverse linee di produzione e stabilimenti”. “Si prevedono ulteriori ripercussioni nelle prossime settimane con l’esaurimento delle scorte”, avverte.

“La lentezza delle formalità doganali (in Cina) costituisce un problema. Se la situazione non evolve rapidamente, non si possono escludere ritardi o addirittura perdite di produzione“, conferma all’AFP Hildegard Müller, presidente della federazione automobilistica tedesca Vda. Il costruttore Mercedes-Benz, senza fare riferimento a ”restrizioni dirette“, assicura di essere in ”stretto contatto“ con i suoi fornitori in una situazione di ”grande volatilità”. In Giappone, Suzuki ha annunciato giovedì “di aver interrotto la produzione di alcuni modelli a causa di una carenza di componenti”, di terre rare secondo il quotidiano Nikkei.

Negli Stati Uniti, Ford ha dovuto chiudere per una settimana lo stabilimento di Chicago che produce il Suv ‘Explorer’ a causa delle carenze, riferisce Bloomberg. Interrogata dall’AFP, Ford ha rifiutato di “commentare i problemi di approvvigionamento”. In India, il produttore di scooter Bajaj Auto ha avvertito che le restrizioni cinesi potrebbero influire sulla sua produzione nel mese di luglio. “La lentezza nell’elaborazione delle richieste (di esportazione) sembra causare gravi carenze”, afferma Cornelius Bähr, dell’Istituto economico IW, invitando a “prendere sul serio” il rischio di esaurimento delle scorte entro la fine di giugno nelle aziende tedesche.

Anche l’elettronica, grande consumatrice di terre rare, potrebbe risentirne: “La preoccupazione cresce a vista d’occhio, molte aziende dispongono solo di risorse per poche settimane o mesi”, spiega Wolfgang Weber, presidente della federazione tedesca del settore (Zvei). Tuttavia, la telefonata avvenuta giovedì tra Donald Trump e il suo omologo cinese Xi Jinping sembra aver aperto la strada a un allentamento. “Non dovrebbero più esserci questioni relative alla complessità (per l’esportazione) dei prodotti contenenti terre rare”, ha dichiarato Trump. Sebbene una rapida risoluzione del conflitto commerciale rimanga incerta, i resoconti del colloquio indicano che “è stato raggiunto un accordo per superare gli ostacoli immediati, in particolare sui minerali critici”, osserva Wendy Cutler dell’Asia Society Policy Institute.

Seguici su Facebook

Meteo

Meteo Lombardia

VIDIEMME SOCIETA’ COOPERATIVA

Piazza Sordello, 12 – Mantova

P.IVA, C.F. e R.I.  01898140205
PEC
Codice SDI
E-Mail

Cosa Vuoi Leggere?

  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy

© 2022 VIDIEMME SOCIETA' COOPERATIVA.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci il consenso ai cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso può influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.
Cookie tecnici (obbligatori) Sempre attivo
La conservazione tecnica o l'accesso è strettamente necessario al fine legittimo di consentire la fruizione di un determinato servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, oppure al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Cookie statistici
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Cookie per marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente, per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito Web o su più siti Web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Vedi preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio

© 2022 VIDIEMME SOCIETA' COOPERATIVA.