• Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
sabato, Luglio 12, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Mantova Day
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio
Mantova Day
No Result
View All Result

Migliora qualità aria in Ue, ma Pm2.5 oltre soglia Oms per 94% popolazione urbana

Secondo il report dell'Agenzia europea dell'ambiente i livelli indicati dalle linee guida non sono ampiamente rispettati

10 Aprile 2025
in Green Economy
0 0
0
Migliora qualità aria in Ue, ma Pm2.5 oltre soglia Oms per 94% popolazione urbana
0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

MILANO – La qualità dell’aria in Europa migliora, ma i livelli indicati dalle linee guida dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) non sono ampiamente rispettati e l’inquinamento atmosferico rimane il principale rischio ambientale per la salute, causando malattie, abbassando la qualità della vita e portando a decessi prevenibili. A scriverlo è l’Agenzia europea dell’ambiente (Aea) che oggi ha pubblicato l’analisi sulla qualità dell’aria per il 2023 e il 2024.

L’Aea rileva che, anche se la qualità in Europa “è migliorata significativamente negli ultimi decenni per la maggior parte degli inquinanti”, “ci sono ancora zone dell’Ue con concentrazioni di inquinanti che superano gli attuali standard Ue e i valori guida più rigorosi dell’Oms” e il più significativo di questi inquinanti è il particolato fine (Pm2.5). Dal 2011, tutti i Paesi hanno ridotto l’esposizione della popolazione urbana al Pm2.5, “l’inquinante più dannoso dal punto di vista sanitario” e gli ultimi dati raccolti dalle stazioni di monitoraggio segnalano “che gli standard dell’Ue sono stati ampiamente rispettati” per il particolato fine (Pm2.5) (99% delle stazioni), per le Pm10 (96%) e per il biossido di azoto (No2) (98%). Ma a confronto con i livelli guida dell’Oms, “il numero di siti di monitoraggio nel 2023 in cui la qualità dell’aria è considerata sicura per la salute era relativamente basso, in particolare per Pm2.5 e ozono” – rispettivamente solo l’8% (per Pm2.5) e il 2% (per O3) dei siti rispettavano le linee guida dell’Oms, oltre al 36% per le Pm10 e al 30% per No2 – e la stragrande maggioranza (94%) della popolazione urbana dell’Unione rimane ancora esposta a “concentrazioni di Pm2.5 superiori” ai valori guida dell’Oms. Da qui, “il rischio di impatti sulla salute legato a questi inquinanti include malattie respiratorie e cardiovascolari”, puntualizza l’Agenzia.

Dunque, “i livelli indicati dalle linee guida dell’Oms non sono ampiamente rispettati in Europa e l’inquinamento atmosferico rimane il principale rischio ambientale per la salute nella regione, causando malattie, abbassando la qualità della vita e portando a decessi prevenibili”. Motivo per cui, secondo l’Aea, “saranno necessarie ulteriori misure per migliorare la qualità dell’aria, soprattutto nelle città, per soddisfare pienamente gli attuali standard Ue e i futuri standard di qualità dell’aria recentemente concordati entro il 2030“.

Intanto, la direttiva Ue sulla qualità dell’aria riveduta “inasprisce significativamente gli standard di qualità dell’aria, allineandoli maggiormente alle raccomandazioni dell’Oms” ed è per tale ragione che il rapporto analizza i dati più recenti mettendoli a confronto con questi standard Ue più rigorosi che devono essere rispettati entro il 2030. Il risultato è che “una percentuale significativa” di stazioni di monitoraggio dell’inquinamento atmosferico nel 2023 era già conforme agli standard del 2030 per tutti gli inquinanti (65% per Pm10 e 59% per Pm2.5), in particolare per il biossido di azoto (No2), dove oltre il 70% delle stazioni presentava concentrazioni inferiori agli standard da rispettare nel 2030. Mentre per il particolato fine (Pm2.5), un numero inferiore di stazioni (59%) è sceso al di sotto del valore limite annuale del 2030. “Tuttavia, per rispettare questi standard ovunque, e sulla base dei progressi attuali, è probabile che siano necessarie ulteriori misure per migliorare la qualità dell’aria, soprattutto nelle città”, ha concluso l’Aea.

Seguici su Facebook

Meteo

Meteo Lombardia

VIDIEMME SOCIETA’ COOPERATIVA

Piazza Sordello, 12 – Mantova

P.IVA, C.F. e R.I.  01898140205
PEC
Codice SDI
E-Mail

Cosa Vuoi Leggere?

  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy

© 2022 VIDIEMME SOCIETA' COOPERATIVA.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci il consenso ai cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso può influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.
Cookie tecnici (obbligatori) Sempre attivo
La conservazione tecnica o l'accesso è strettamente necessario al fine legittimo di consentire la fruizione di un determinato servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, oppure al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Cookie statistici
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Cookie per marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente, per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito Web o su più siti Web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Vedi preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio

© 2022 VIDIEMME SOCIETA' COOPERATIVA.