• Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
domenica, Luglio 13, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Mantova Day
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio
Mantova Day
No Result
View All Result

Reti comunali perdono 45% acqua. E 6,6 mln residenti non allacciati a rete fognaria

Il rapporto dell'Istat in occasione della Giornata mondiale dell’acqua: le acque sotterranee costituiscono ancora la principale fonte di approvvigionamento

23 Marzo 2025
in Green Economy
0 0
0
Scoperti giacimenti profondi d’acqua potenzialmente potabile in Sicilia
0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

ROMA – In occasione della Giornata mondiale dell’acqua, istituita dalle Nazioni Unite nel 1992 e celebrata ogni anno il 22 marzo, l’Istat ha pubblicato un approfondimento su un settore chiave del futuro, tra cambiamento climatico e crescente pressione sulle risorse naturali. La foto dell’istituto di statistica inizia con un dato che non rispecchia una gestione efficiente dell’acqua.

Nel 2022, i gestori dei servizi idrici per uso civile in Italia sono stati 2.110, di cui circa l’82% gestiti in economia ovvero da Comuni ed enti locali, mentre solo il restante 18% è in mano a gestori specializzati. Questi enti si occupano di una serie di servizi, tra cui il prelievo di acqua potabile, la distribuzione dell’acqua, la fognatura e la depurazione delle acque reflue urbane. La riforma del 1994, che ha introdotto il servizio idrico integrato, ha portato a una riduzione progressiva del numero di gestori, passando da 7.826 nel 1999 a una cifra nettamente inferiore nel 2022. Tuttavia, nonostante i progressi, la gestione rimane frammentata in alcune regioni come Calabria, Campania, Molise, Sicilia e Valle d’Aosta, con segnali positivi di integrazione nei prossimi anni. Dal report Istat emerge invece che circa metà del volume complessivo di acqua prelevata per uso potabile proviene da soli 24 gestori, che rappresentano solo l’1,6% degli enti attivi nel prelievo. Tra questi, il volume maggiore è gestito da Acea Ato 2, che fornisce acqua a Roma e ad altre aree del distretto idrografico dell’Appennino Centrale.

Le acque sotterranee, in particolare le sorgenti e i pozzi, costituiscono la principale fonte di approvvigionamento, con le sorgenti che coprono oltre il 36% del totale prelevato. Le note dolenti, stando al rapporto dell’istituto di statistica, non sono finite. Nonostante l’aumento dell’efficienza nelle gestioni specializzate, le perdite idriche rimangono un problema significativo, soprattutto nelle gestioni municipali. Nel 2022, le perdite totali nelle gestioni economiche ammontano al 45,5% del volume immesso in rete, rispetto al 41,9% delle gestioni specializzate. Questo divario è sintomo delle difficoltà legate alla manutenzione e gestione delle infrastrutture in alcune aree del Paese. Anche la situazione della fognatura pubblica presenta delle criticità. Nel 2022, circa il 90% del servizio fognario è gestito da enti in economia, ma non tutti i Comuni sono coperti da una rete fognaria. Sono infatti 6,6 milioni le persone che non sono allacciate alla rete, con aree come la Sicilia e la Calabria che presentano le percentuali più alte di residenti senza accesso al servizio. E quando l’acqua non c’è? Nel Sud Italia, in particolare, la situazione è stata più critica con l’introduzione di misure di razionamento dell’acqua.

Nel 2023, un terzo dei capoluoghi di provincia del Mezzogiorno ha adottato misure di razionamento a causa della scarsità d’acqua, una situazione che ha coinvolto in particolare la Sicilia, la Calabria e alcune città della Puglia e della Sardegna. Questo fenomeno è un chiaro segnale della crescente pressione sulle risorse idriche a livello nazionale. Infine, fronte consumatori, la fiducia dei cittadini nell’acqua del rubinetto rimane bassa. Nel 2024, circa il 28,7% degli italiani dichiarano di non fidarsi di bere l’acqua del rubinetto, con le Isole e il Sud Italia che registrano i livelli di sfiducia più elevati. Questo dato riflette preoccupazioni legate alla qualità delle acque e alla mancanza di infrastrutture adeguate.

Seguici su Facebook

Meteo

Meteo Lombardia

VIDIEMME SOCIETA’ COOPERATIVA

Piazza Sordello, 12 – Mantova

P.IVA, C.F. e R.I.  01898140205
PEC
Codice SDI
E-Mail

Cosa Vuoi Leggere?

  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy

© 2022 VIDIEMME SOCIETA' COOPERATIVA.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci il consenso ai cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso può influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.
Cookie tecnici (obbligatori) Sempre attivo
La conservazione tecnica o l'accesso è strettamente necessario al fine legittimo di consentire la fruizione di un determinato servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, oppure al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Cookie statistici
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Cookie per marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente, per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito Web o su più siti Web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Vedi preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio

© 2022 VIDIEMME SOCIETA' COOPERATIVA.