• Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
giovedì, Luglio 17, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Mantova Day
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio
Mantova Day
No Result
View All Result

Mediterraneo sempre più caldo: tartarughe marine nidificano in Italia

Legambiente lancia l'allarme sulla crisi climatica: "Urgente intervenire per conservare la specie"

15 Giugno 2023
in Green Economy
0 0
0
Mediterraneo sempre più caldo: tartarughe marine nidificano in Italia
0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

ROMA – Con l’aumento delle temperature dovuto alla crisi climatica, le tartarughe Caretta caretta spostano la nidificazione sempre più verso il Mediterraneo Occidentale. Fino a pochi anni fa, la nidificazione regolare avveniva esclusivamente nel più caldo bacino del Mediterraneo orientale, principalmente in Libia, Grecia, Turchia e Cipro. Ma negli ultimi due decenni gli esperti hanno registrato un numero crescente di nidificazioni lungo le coste italiane, francesi e spagnole.

Nel Mediterraneo occidentale fino a pochi anni fa l’attività di nidificazione era sporadica e imprevedibile. Il primo nido “anomalo” documentato è stato trovato nel luglio del 2001 su una spiaggia della provincia di Almeria, nel sud-est della Spagna. Per oltre un decennio è rimasta occasionale, con solo 13 nidi registrati in tutto il Mediterraneo occidentale fino al 2012. Dal 2013 la cifra delle nidificazioni è aumentata rapidamente, raggiungendo nelle ultime due stagioni il numero record di 146. Le deposizioni si sono verificate sulle coste tirreniche dell’Italia (84,5%), seguita da Spagna (13,9%) e Francia (1,5%).

Nel Mediterraneo, intanto è allarme clima. Le temperature medie annuali sono di circa 1,4° C superiori al livello di fine ‘800, un valore superiore di 0,25° C circa rispetto all’incremento medio della temperatura globale. E’ quanto emerge dal report ‘Climate change and interconnected risks to sustainable development in the Mediterranean’, pubblicato su Nature Climate Change. Inoltre, il Mediterraneo è tra i bacini che si stanno scaldando più velocemente sul pianeta, circa + 0,4°C per ognuno degli ultimi decenni, e proiezioni per il 2100 variano tra +1,8°C e +3,5°C in media rispetto al periodo tra il 1961 e il 1990. Basti pensare che tra giugno e agosto 2022 le temperature superficiali medie sono state più alte anche di 4,6 °C rispetto a quelle registrate tra il 1991 e il 2020: un record mai raggiunto prima. Ed è proprio a partire da queste ricerche che gli esperti hanno associato la tendenza costante del riscaldamento delle acque all’aumento del numero di nidi di Caretta caretta sulle coste occidentali del Mare Nostrum.

È per questo che è nato Life Turtlenest, un progetto cofinanziato dall’Unione Europea attraverso il programma Life e coordinato da Legambiente, finalizzato al miglioramento della conservazione della tartaruga marina comune (Caretta caretta) in Italia, Spagna e Francia, attraverso attività di monitoraggio, messa in sicurezza dei nidi, ricerca scientifica e campagne di sensibilizzazione rivolte alla popolazione. Obiettivo di Turtlenest è anche quello di studiare come i cambiamenti climatici stiano provocando l’espansione dell’areale delle femmine di Caretta caretta nel Mediterraneo occidentale. Attraverso un approccio integrato, il progetto permetterà di migliorare lo stato di conservazione di Caretta caretta anche grazie all’allargamento e/o all’istituzione di nuovi siti Natura 2000. “La presenza di tartarughe marine lunghe le nostre coste oltre a rappresentare una ricchezza in termini di biodiversità, costituisce anche una risorsa dal punto di vista socio-economico. Il fatto che mamma tartaruga scelga di nidificare in alcune località costituisce, infatti, un valore aggiunto rappresentando un elemento identitario che può essere utilizzato come leva di marketing territoriale“, spiega Stefano Di Marco, Coordinatore dell’Ufficio Progetti di Legambiente e project manager di Turlenest. “È necessario quindi – sollecita – che, oltre alla comunità scientifica, anche gli operatori economici, gli amministratori locali e le comunità prendano coscienza del valore aggiunto che la tartaruga rappresenta e lavorino insieme per tutelare adeguatamente questa specie”.

Seguici su Facebook

Meteo

Meteo Lombardia

VIDIEMME SOCIETA’ COOPERATIVA

Piazza Sordello, 12 – Mantova

P.IVA, C.F. e R.I.  01898140205
PEC
Codice SDI
E-Mail

Cosa Vuoi Leggere?

  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy

© 2022 VIDIEMME SOCIETA' COOPERATIVA.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci il consenso ai cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso può influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.
Cookie tecnici (obbligatori) Sempre attivo
La conservazione tecnica o l'accesso è strettamente necessario al fine legittimo di consentire la fruizione di un determinato servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, oppure al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Cookie statistici
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Cookie per marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente, per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito Web o su più siti Web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Vedi preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio

© 2022 VIDIEMME SOCIETA' COOPERATIVA.