• Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
mercoledì, Luglio 2, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Mantova Day
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio
Mantova Day
No Result
View All Result

Lunedì al via il forum di Davos, Trump in videocollegamento. Focus sul clima

Attesi nella località Svizzera oltre 3000 mila leader provenienti da 130 Paesi,

18 Gennaio 2025
in Green Economy
0 0
0
La transizione energetica progredisce ma l’Italia fa passi indietro: colpa del gas
0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

ROMA – Oltre 3000 mila leader provenienti da 130 Paesi, tra cui 350 rappresentanti dei governi di tutto il mondo, 60 capi di Stato, 220 sessioni trasmesse in live streaming. E, ancora, oltre 1.600 leader di importanti aziende, tra cui più di 900 tra i migliori Ceo e 170 leader della società civile e del settore sociale, provenienti da sindacati, organizzazioni non governative, comunità religiose e indigene, nonché esperti e responsabili delle principali università, istituti di ricerca e think tank. La 55esima edizione del World Economic Forum che si aprirà a Davos, in Svizzera, il prossimo 20 gennaio, si svolge in un periodo di profonde trasformazioni geopolitiche, incendiate da numerosi fronti di guerra. Per cinque giorni i leader politici ed economici del mondo saranno riuniti sotto lo stesso tetto seguendo il fil rouge della manifestazione, dedicata quest’anno a ‘Collaboration for the Intelligent Age’.

“Nonostante le posizioni divergenti e le grandi incertezze, l’Annual Meeting 2025 promuoverà uno spirito di cooperazione e ottimismo costruttivo con l’obiettivo di plasmare l’imminente Era Intelligente in modo più sostenibile e inclusivo”, assicura Klaus Schwab, Fondatore e Presidente del Consiglio di Amministrazione del World Economic Forum. “L’Assemblea annuale giunge in un momento caratterizzato da un livello di incertezza globale superiore a quello che abbiamo visto in una generazione, guidato dalle tensioni geopolitiche, dalla frammentazione economica e dall’accelerazione del cambiamento climatico”, spiega Børge Brende, Presidente e CEO del World Economic Forum. “In questo clima più incerto, l’unico modo per affrontare le sfide più urgenti e sbloccare nuove opportunità è attraverso approcci innovativi e cooperativi”, aggiunge.

Il presidente eletto Donald Trump ha già annunciato che parteciperà all’evento in videoconferenza il 23 gennaio, pochi giorni dopo la cerimonia ufficiale di insediamento alla Casa Bianca. Presenti anche, tra gli altri, la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, il vicepremier cinese, Ding Xuexiang, il cancelliere tedesco Olaf Scholz, la presidente del parlamento europeo, Roberta Metsola e il presidente israeliano Isaac Herzog. Saranno a Davos anche il presidente argentino, il premier spagnolo Pedro Sánchez, i presidenti di Iraq ed Egitto, Abdulatif Rashid e Mostafa Madbouli. Ci sarà, poi, il presidente ucraino Volodymyr Zelensky.

Tra i capi delle organizzazioni internazionali partecipanti figurano Ngozi Okonjo-Iweala, direttore generale dell’Organizzazione mondiale del commercio, Kristalina Georgieva, direttrice generale del Fondo monetario internazionale, Mark Rutte, Segretario generale della Nato, Tedros Adhanom Ghebreyesus, Direttore generale dell’Organizzazione mondiale della sanità e Achim Steiner, Amministratore del Programma di sviluppo delle Nazioni Unite.

“Riunendo leader di tutto il mondo e di diverse estrazioni sociali, la Riunione annuale fornisce una piattaforma per condividere opinioni e conoscenze in un momento di profondi cambiamenti per le persone e le comunità”, diceo Mirek Dušek, direttore generale del Forum economico mondiale. “Uno degli obiettivi principali dei nostri lavori è quello di consentire la creazione di agenzie e soluzioni di ampio respiro nel contesto della nuova economia che sembra emergere”.

Tra i tanti temi che troveranno spazio sui tavoli di discussione c’è anche quello climatico, partendo dallo slancio impresso dalle tre COP delle Nazioni Unite sul clima, la terra e la biodiversità nel 2024 per aumentare la diffusione delle energie rinnovabili, promuovere l’efficienza energetica affrontando la domanda di energia e proteggere e ripristinare la natura. Il Forum porterà avanti il lavoro di iniziative chiave, tra cui la Global Plastic Action Partnership, la Transitioning Industrial Clusters Initiative e la First Movers Coalition, e pubblicherà una nuova ricerca che delinea le strategie chiave per le industrie e le città che stanno passando a un futuro positivo per la natura.

“La crisi del clima e della natura richiede attenzione e azioni urgenti. Nel 2024, il riscaldamento globale annuale ha raggiunto la cifra record di 1,54°C rispetto alla media preindustriale, e molte parti del mondo stanno vivendo eventi meteorologici catastrofici senza precedenti”, dice Gim Huay Neo, direttore generale del World Economic Forum. “All’Assemblea annuale esploreremo come i dati e le tecnologie, così come le partnership innovative, possano essere sfruttati per creare valore e rafforzare la leadership per le persone, il pianeta e la prosperità”.

Seguici su Facebook

Meteo

Meteo Lombardia

VIDIEMME SOCIETA’ COOPERATIVA

Piazza Sordello, 12 – Mantova

P.IVA, C.F. e R.I.  01898140205
PEC
Codice SDI
E-Mail

Cosa Vuoi Leggere?

  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy

© 2022 VIDIEMME SOCIETA' COOPERATIVA.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci il consenso ai cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso può influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.
Cookie tecnici (obbligatori) Sempre attivo
La conservazione tecnica o l'accesso è strettamente necessario al fine legittimo di consentire la fruizione di un determinato servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, oppure al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Cookie statistici
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Cookie per marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente, per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito Web o su più siti Web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Vedi preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio

© 2022 VIDIEMME SOCIETA' COOPERATIVA.