• Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
martedì, Settembre 2, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Mantova Day
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio
Mantova Day
No Result
View All Result

Al Festivaletteratura 2024 la storia della guardia di finanza di Mantova

La presentazione del libro sulle Fiamme Gialle virgiliane alla presenza di tante autorità civili e militari

5 Settembre 2024
in Cultura, Provincia
0 0
0
Al Festivaletteratura 2024 la storia della guardia di finanza di Mantova
0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

MANTOVA – Nel 250° Anno di Fondazione della Guardia di Finanza, nella mattinata di mercoledì 04 settembre 2024, in occasione della cerimonia ufficiale di inaugurazione del “Festival Internazionale della Letteratura di Mantova”, la Guardia di Finanza di Mantova ha presentato il Libro, “Storia della Guardia di Finanza di Mantova dalle origini ai giorni nostri”.

Più in particolare, la presentazione, del Libro della Guardia di Finanza, in due momenti: inaugurazione ufficiale del Festival della Letteratura, in Piazza Sordello, con flash sulla presentazione e, a seguire, incontro di didascalia sul Testo, presso la “Sala degli Arcieri” di Palazzo Ducale, con allestimento, altresì, di uno Stand della Guardia di Finanza.

La presentazione del Libro vuole essere un Omaggio della Guardia di Finanza alla Città di Mantova e al Festival della Letteratura.

Il Volume ripercorre la storia delle Fiamme Gialle virgiliane, un excursus di Episodi, di Persone e di Caserme, dal 1774, anno in cui tutto è iniziato, era il 5 ottobre 1774, infatti, quando venne costituita la “Legione Truppe Leggere”, per volere del Re di Sardegna, Vittorio Amedeo III, primo esempio, di un Corpo Speciale, istituito per il servizio di vigilanza finanziaria ai confini, oltre che per la difesa militare.

Compiuta l’Unità d’Italia, nel 1862, venne istituito il “Corpo delle Guardie Doganali”, unificando i diversi Corpi di Finanza degli Stati Pre-Unitari, alcuni dei quali gloriosamente distintisi nelle lotte risorgimentali.

Nel 1906, al Corpo della Guardia di Finanza furono consegnate le stellette, a seguire le guerre coloniali, in Africa Settentrionale, per poi passare ai due conflitti mondiali e ai caduti della Guardia di Finanza, tra tutti, il Finanziere Luigi Boccaletti, perito nella presa di Monte Sperone, Dolomiti Bellunesi, autunno 1917, al quale è dedicata la Caserma di Mantova, di Corso Garibaldi, sede dei Reparti del Capoluogo e al cui ingresso vi è una lapide alla memoria ed il Tenente Renato Benini, caduto nell’eccidio di Cefalonia-Corfù, sul fronte greco, settembre 1943, al quale è intitolata la Caserma di Castiglione delle Stiviere, sede della locale Tenenza.

La Guardia di Finanza, forte delle proprie tradizioni, è sempre favorevole ad iniziative per il territorio che rafforzano la condivisione dei propri valori fondanti.

Seguici su Facebook

Meteo

Meteo Lombardia

VIDIEMME SOCIETA’ COOPERATIVA

Piazza Sordello, 12 – Mantova

P.IVA, C.F. e R.I.  01898140205
PEC
Codice SDI
E-Mail

Cosa Vuoi Leggere?

  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy

© 2022 VIDIEMME SOCIETA' COOPERATIVA.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci il consenso ai cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso può influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.
Cookie tecnici (obbligatori) Sempre attivo
La conservazione tecnica o l'accesso è strettamente necessario al fine legittimo di consentire la fruizione di un determinato servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, oppure al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Cookie statistici
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Cookie per marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente, per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito Web o su più siti Web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Vedi preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio

© 2022 VIDIEMME SOCIETA' COOPERATIVA.