• Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
venerdì, Luglio 18, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Mantova Day
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio
Mantova Day
No Result
View All Result

Clima, Copernicus: 2024 verso l’anno più caldo di sempre

8 Agosto 2024
in Green Economy
0 0
0
Clima, Copernicus: 2024 verso l’anno più caldo di sempre
0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

E’ “sempre più probabile” che il 2024 sarà l’anno più caldo mai registrato. Lo conferma Copernicus, l’osservatorio europeo sui cambiamenti climatici.

La serie di 13 record mensili consecutivi di calore sulla superficie terrestre “si è interrotta, ma solo per un soffio“, sottolinea in un comunicato stampa Samantha Burgess, vicedirettore del Climate Change Service (C3S) dell’agenzia.

Infatti, nell’ultimo mese, che ha visto un caldo record in Grecia e in Giappone e la colonnina di mercurio che ha superato i 48°C in Marocco, causando 21 morti in 24 ore, la temperatura media della superficie globale è stata di 16,91°C, appena 0,04°C in meno rispetto al precedente record stabilito nel luglio 2023, secondo il bollettino mensile di Copernicus.

Il caldo è stato particolarmente elevato negli Stati Uniti occidentali e in Canada, nella maggior parte dell’Africa, del Medio Oriente e dell’Asia, nonché nell’Antartide orientale e in Europa, che ha vissuto il suo secondo mese di luglio più caldo, dopo il luglio 2010.
Complessivamente, il mese è rimasto più caldo di 1,48°C rispetto a un luglio normale del periodo 1850-1900, prima che l’uomo iniziasse a emettere gas serra in massa.

È leggermente inferiore al limite simbolico di 1,5°C, che è stato superato ogni mese nell’ultimo anno. Secondo Copernicus, però, il luglio 2024 rimarrà il secondo mese più caldo mai registrato, considerando tutte le stagioni.

E “il contesto generale non è cambiato: il nostro clima continua a riscaldarsi“, sottolinea Burgess. “Gli effetti devastanti del cambiamento climatico sono iniziati molto prima del 2023 e continueranno fino a quando le emissioni globali di gas serra non raggiungeranno la neutralità del carbonio“.

“Il mondo sta diventando troppo caldo per noi”, ha avvertito Celeste Saulo, vicepresidente dell’Organizzazione meteorologica mondiale (OMM).
E in effetti luglio non è stato risparmiato dalle devastanti conseguenze del cambiamento climatico.
Il mese è stato caratterizzato da diverse ondate di calore, soprattutto in Europa centrale e nel Mediterraneo. Ci sono state inondazioni record in Pakistan e in Cina, uragani come Beryl hanno colpito i Caraibi e gli Stati Uniti, frane nello stato indiano del Kerala sono state talvolta mortali e mega-incendi hanno devastato la California.

A luglio, per due giorni consecutivi, il 22 e il 23 luglio, il mondo ha battuto il record del giorno più caldo in assoluto. Gli oceani, che assorbono il 90% del calore in eccesso generato dall’attività umana, continuano a surriscaldarsi. La loro temperatura media a luglio è stata di 20,88°C, il secondo valore mensile più alto per un mese di luglio, appena 0,01°C in meno rispetto al record stabilito lo scorso anno, dopo 15 record mensili consecutivi.

E’ un dato preoccupante, perché ci si poteva aspettare un calo più significativo, dato che il fenomeno climatico El Niño, noto per l’aumento delle temperature degli oceani, sta per concludersi.

A riprova di ciò, la colonnina di mercurio nel Pacifico equatoriale, zona in cui El Niño è particolarmente pronunciato, ha iniziato a scendere, “indicando lo sviluppo di La Niña“, la versione opposta di questo fenomeno di oscillazione termica, che normalmente contribuisce a raffreddare il pianeta.

Nonostante questo sviluppo, molti esperti prevedono già che il 2024 sarà più caldo del 2023, che è già stato un anno record. Secondo Copernicus, da gennaio la temperatura globale è già più calda di 0,27°C rispetto allo stesso periodo del 2023. Dovrebbe esserci un brusco calo verso la fine dell’anno perché il 2024 finisca al di sotto del 2023.

Seguici su Facebook

Meteo

Meteo Lombardia

VIDIEMME SOCIETA’ COOPERATIVA

Piazza Sordello, 12 – Mantova

P.IVA, C.F. e R.I.  01898140205
PEC
Codice SDI
E-Mail

Cosa Vuoi Leggere?

  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy

© 2022 VIDIEMME SOCIETA' COOPERATIVA.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci il consenso ai cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso può influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.
Cookie tecnici (obbligatori) Sempre attivo
La conservazione tecnica o l'accesso è strettamente necessario al fine legittimo di consentire la fruizione di un determinato servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, oppure al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Cookie statistici
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Cookie per marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente, per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito Web o su più siti Web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Vedi preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio

© 2022 VIDIEMME SOCIETA' COOPERATIVA.