• Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
venerdì, Luglio 18, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Mantova Day
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio
Mantova Day
No Result
View All Result

Termina effetto Superbonus, non quello Bce: attività edile Italia ai minimi da 2 anni

6 Agosto 2024
in Green Economy
0 0
0
Termina effetto Superbonus, non quello Bce: attività edile Italia ai minimi da 2 anni
0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’effetto Superbonus è terminato, mentre l’onda lunga dei cantieri legati al Pnrr fatica a tradursi in Pil. Il risultato è che si sta intensificando la contrazione del settore edile italiano. Le aziende hanno ridotto la loro attività in linea con il debole afflusso dei nuovi ordini con entrambi gli indicatori in calo ai tassi più rapidi in quasi due anni. A luglio, le aziende hanno evidentemente protetto i loro flussi di cassa riducendo la loro attività di acquisto al tasso più rapido in 18 mesi con un ritorno dei tagli del personale anche se ad un tasso leggero. Anche la maggiore pressione sui costi ha probabilmente scoraggiato le aziende ad acquistare altro materiale. Nel dettaglio l’Indice Pmi Settore Edile Italiano (Purchasing Managers’ Index), che misura le variazioni su base mensile dell’attività totale del settore, ad inizio della seconda metà dell’anno è scivolato ulteriormente in territorio di contrazione. L’indice principale ha mostrato la riduzione maggiore osservata in quasi due anni, raggiungendo a luglio 45.0 da 46.0.

“La contrazione del settore edile italiano è stata generale e ha colpito tutti i sottosettori monitorati, con quello dell’edilizia residenziale che però ha subito il colpo maggiore, con il livello di attività in calo al livello più veloce osservato dal picco della pandemia. Anche il sottosettore dell’edilizia non residenziale e dell’ingegneria civile versano in pessime condizioni. Il primo, dopo due mesi di crescita marginale, è adesso ritornato a contrarsi mentre il secondo ha osservato una contrazione mensile consecutiva di cinque mesi”, commenta Jonas Feldhusen, economista junior presso Hamburg Commercial Bank, che aggiunge: “Dopo la fine dello schema del superbonus la situazione del settore edile italiano è critica. Se anticipiamo nuovi tagli dei tassi di interesse da parte della Bce a settembre, che naturalmente offriranno beneficio al settore edile, non è certo che questa decisione provvederà un incentivo significativo. Prevediamo quindi, un allungamento del periodo di contrazione del settore edile”. Una contrazione figlia anche dei tassi d’interesse portati al massimo di 20 anni da parte della Bce, come emerge dai numeri sull’immobiliare diffusi ieri dall’Istat.

“Nel 2023 il mercato immobiliare, con 933.919 convenzioni notarili di compravendita, registra un andamento in ribasso rispetto all’anno precedente (-8,1%). La flessione interessa il settore abitativo (-8,9%), con variazioni negative superiori alla media nazionale al Centro (-11,6%) e nel Nord-ovest (-11,3%); più lieve il calo nel Nord-est (-8,4%) e al Sud (-6,2%), mentre le Isole rimangono sostanzialmente stabili (+0,4%). Il settore economico cresce complessivamente del 6,8%, trainato dal Nord-est (+12,0%); l’espansione è più moderata nelle altre aree territoriali: +7,2% Isole, +6,2% Sud, +5,8% Nord-ovest e +2,9% Centro“, sottolineava l’istituto di statistica. E “le convenzioni notarili per mutui, finanziamenti e altre obbligazioni con costituzione di ipoteca immobiliare (308.910 nell’anno 2023) sono in calo del 27,1% rispetto al 2022. La diminuzione interessa soprattutto il Nord-ovest (-30,0%) e il Centro (-29,2%), seguiti da Nord-est (-24,8%) Sud (-23,8%) e Isole (-20,1%)“, concludeva Istat.

La crisi del mattone non è solo italiana. Anzi. Proprio per l’effetto Bce, l’indice Pmi costruzioni dell’Eurozona ha registrato 41,4 a luglio, in leggero calo rispetto a 41,8 di giugno. Gli ultimi dati indicavano un forte calo della produzione totale all’inizio della seconda metà dell’anno. Il calo dell’attività è stato determinato da contrazioni generalizzate nelle tre economie monitorate, guidate dal calo più forte registrato in Francia da gennaio. In generale, il tasso di diminuzione della produzione ha leggermente accelerato nell’intera area euro, raggiungendo il valore più forte in sei mesi, e ha continuato a essere guidato da sostanziali contrazioni nell’attività immobiliare, che è stata ancora una volta quella con la performance peggiore tra i tre segmenti monitorati. La flessione è stata guidata dalle deboli condizioni della domanda, evidenziate da un forte calo dei nuovi ordini. Il calo dei nuovi ordini ha innescato un’ulteriore ondata di tagli occupazionali, poiché l’occupazione è scesa a un ritmo leggermente più marcato. Il ridimensionamento e il taglio dei costi si sono riflessi anche in una forte contrazione nell’acquisto dei fattori produttivi e in marcate riduzioni del ricorso ai subappaltatori. In definitiva, il settore immobiliare ha continuato a pesare pesantemente sulla produzione totale ed è stato il settore con la performance peggiore, registrando la riduzione più marcata da aprile 2020.

Seguici su Facebook

Meteo

Meteo Lombardia

VIDIEMME SOCIETA’ COOPERATIVA

Piazza Sordello, 12 – Mantova

P.IVA, C.F. e R.I.  01898140205
PEC
Codice SDI
E-Mail

Cosa Vuoi Leggere?

  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy

© 2022 VIDIEMME SOCIETA' COOPERATIVA.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci il consenso ai cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso può influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.
Cookie tecnici (obbligatori) Sempre attivo
La conservazione tecnica o l'accesso è strettamente necessario al fine legittimo di consentire la fruizione di un determinato servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, oppure al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Cookie statistici
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Cookie per marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente, per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito Web o su più siti Web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Vedi preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio

© 2022 VIDIEMME SOCIETA' COOPERATIVA.