• Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
sabato, Luglio 19, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Mantova Day
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio
Mantova Day
No Result
View All Result

La corsa dei prezzi dei gelati al bar: In 25 anni rincari anche del 220%

Il Centro di formazione e ricerca sui consumi (Crc) ha messo a confronto i prezzi attuali di una vaschetta di gelato da 1 kg in tutte le città italiane con quelli in vigore nel 2021

23 Luglio 2024
in Green Economy
0 0
0
La corsa dei prezzi dei gelati al bar: In 25 anni rincari anche del 220%
0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

ROMA – Il prezzo medio del gelato in vaschetta in Italia si attesta oggi a 5,86 euro al chilo, contro una media di 4,52 euro/kg del 2021, segnando un un rincaro in tre anni del 29,6%, fa sapere il Centro di formazione e ricerca sui consumi (Crc). Ma se il confronto si fa basandosi sui classici cartelli esposti fuori dai bar nell’arco di 25 anni emergono aumenti fino al 220%.
Il Crc ha elaborato i dati pubblicati sull’osservatorio Mimit, mettendo a confronto i prezzi attuali di una vaschetta di gelato da 1 kg in tutte le città italiane con quelli in vigore nel 2021. Ebbene, mentre il tasso d’inflazione generale nel triennio 2021-2022-2023 si è attestata al 15,7%, i prezzi dei gelati hanno subito aumenti nettamente superiori. Se si analizzano i listini nelle singole province, si scopre che Forlì è la città che oggi vanta il prezzo più alto del gelato, con una media di 8,28 euro al Kg, seguita da Firenze (7,79 euro), Bolzano (7,39 euro), Ancona (7,13 euro) e Milano (7,08 euro). Sul lato opposto della classifica Cuneo risulta la provincia più conveniente, con un prezzo medio di 4,21 auro al chilo, seguita da Arezzo (4,59 euro), Siena e Padova (entrambe a 4,60 euro) – afferma il Centro di formazione e ricerca sui consumi – Sul fronte dei rincari è a Lodi che si registrano gli aumenti più pesanti, pari al +48,7% sul 2021, seguita da Belluno e Ancona (+47,3%) e Verona (+46,8%). In totale 7 province segnano incrementi dei prezzi superiori al 40% rispetto al 2021.

Situazione analoga nel settore dei gelati artigianali, dove i prezzi variano dai 20 ai 28 euro al kg (tra +20% e +30% sul 2021), mentre per un cono piccolo si spendono in Italia in media 2,7 euro, arrivando a sfiorare i 5 euro in alcune gelaterie del centro storico di Roma. Vi ricordate invece quanto si pagava per un gelato confezionato al bar nel 1998-99, ovvero 25 anni fa? I prezzi erano in lire e un Magnum dell’Algida costava 1.800 lire, un Cornetto 1.500 lire e un Fior di Fragola 800 lire. A cavallo tra 2001 e 2002 ci fu il cambio lira-euro, pari a 1936,27 lire per ogni nuovo euro. Proprio nel 2002 furono numerose le polemiche per aumenti eccessivi, secondo i consumatori e il sentito dire, dato che in certi posti la pizza margherita passò da 5000 lire a quasi 5 euro. Anche sui gelati confezionati il balzo dei prezzi fu considerevole: Magnum 1,2 euro, Cornetto classico 0,9 euro, Fior di Fragola 0,55. In pratica i rincari erano stati rispettivamente del 29%, del 16,2% e del 33%.

Arrivando ai giorni nostri, soprattutto nei bar delle spiagge i prezzi hanno toccato nuove vette: il Magnum mediamente si aggira attorno ai 3 euro, il Cornetto è venduto a circa 2,8 euro e il Fior di Fragola va da 1,5 a 1,8 euro. Il Magnum, ad esempio, costa dunque il 220% in più rispetto a 25 anni fa. Un rincaro che potrebbe essere anche più alto se si considera che il peso è diverso: in un ventennio è sceso da 86 a 70 grammi. Una cosiddetta sgrammatura, che spinse a gennaio Unilever – il gruppo alimentare che produce il Magnum – a portare la catena di supermercati francesi Intermarché in tribunale: la multinazionale contestava infatti una campagna di marketing realizzata dal supermercato per i marchi di gelato Magnum e Carte d’Or. Una campagna attuata con manifesti che veniva ritenuta “denigratoria” visto che esponeva claim come “prima Magnum significava grande” o anche, riferito ai gelati Carte d’Or, “non stanno sul dorso del cucchiaio”. La campagna era stata lanciata da Intermarché per contrastare il fenomeno della shrinkflation, ovvero la strategia commerciale che consiste nel ridurre le dimensioni o la quantità dei prodotti mantenendo stabile il prezzo. Che invece sale…

Seguici su Facebook

Meteo

Meteo Lombardia

VIDIEMME SOCIETA’ COOPERATIVA

Piazza Sordello, 12 – Mantova

P.IVA, C.F. e R.I.  01898140205
PEC
Codice SDI
E-Mail

Cosa Vuoi Leggere?

  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy

© 2022 VIDIEMME SOCIETA' COOPERATIVA.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci il consenso ai cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso può influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.
Cookie tecnici (obbligatori) Sempre attivo
La conservazione tecnica o l'accesso è strettamente necessario al fine legittimo di consentire la fruizione di un determinato servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, oppure al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Cookie statistici
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Cookie per marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente, per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito Web o su più siti Web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Vedi preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio

© 2022 VIDIEMME SOCIETA' COOPERATIVA.