• Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
lunedì, Luglio 21, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Mantova Day
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio
Mantova Day
No Result
View All Result

Nuova Caledonia, piccola felce batte il record del genoma più grande del mondo

Ha nelle sue cellule una quantità di Dna cinquanta volte superiore a quella degli esseri umani

5 Giugno 2024
in Green Economy
0 0
0
Nuova Caledonia, piccola felce batte il record del genoma più grande del mondo
0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

ROMA – Una piccola felce che cresce solo in Nuova Caledonia, nel Pacifico meridionale, ha conquistato venerdì il Guinness World Record per il genoma più grande di qualsiasi organismo vivente sulla Terra.

La felce della Nuova Caledonia, Tmesipteris oblanceolata, ha nelle sue cellule una quantità di Dna cinquanta volte superiore a quella degli esseri umani. Una volta srotolata, questa struttura elicoidale si estende per 106 metri.

Il genoma contiene un insieme di coppie di nucleotidi, o basi, che riuniscono il materiale genetico di un organismo. Il genoma della felce contiene 160 Gbp (miliardi di basi), il 7% in più del precedente record detenuto dalla pianta giapponese Paris japonica. Il genoma umano è molto indietro, con 3,1 Gbp. “Pensavamo di aver già raggiunto un limite biologico” con la Paris japonica, dice Ilia Leitch, ricercatrice presso il Royal Botanic Gardens Kew della Gran Bretagna e coautrice del nuovo studio. “Siamo agli estremi della biologia”, ha detto, con questa piccola pianta che raggiunge solo un’altezza di cinque-dieci centimetri. Un team è andato a studiarla nell’arcipelago nel 2023 insieme a scienziati locali, prima di pubblicare i risultati sulla rivista iScience. Hanno convinto il Guinness World Records ad assegnare alla felce il “titolo di genoma più grande”.

Gli esseri umani hanno più di 30.000 miliardi di cellule. E in ognuna di esse c’è “un nucleo contenente il Dna, che è come il manuale di istruzioni che spiega a un organismo come vivere e sopravvivere”, spiega Ilia Leitch. Ad oggi, gli scienziati hanno calcolato le dimensioni del genoma di circa 20.000 organismi. In altre parole, non molto. Tra gli animali, il protoptera etiope, una specie di pesce, detiene il record con quasi 130 Gbp.

D’altra parte, se le piante hanno il genoma più grande, alcune ne hanno anche di minuscoli, come la carnivora Genlisea aurea con appena 0,06 Gbp. L’uomo, tuttavia, non dovrebbe avere problemi con il suo modesto Gbp. Secondo Leitch, tutto indica che un genoma troppo grande è uno svantaggio. Più è grande, più grandi sono le cellule che devono contenerlo.

Nel caso della felce, questo significa pori fogliari più grandi, che rallentano la crescita della pianta. Copiare tutto questo Dna è anche più complicato. Questo spiega perché genomi così imponenti si trovano nelle piante perenni a crescita lenta, che si adattano male ai cambiamenti delle condizioni o alla competizione con altre piante.

Seguici su Facebook

Meteo

Meteo Lombardia

VIDIEMME SOCIETA’ COOPERATIVA

Piazza Sordello, 12 – Mantova

P.IVA, C.F. e R.I.  01898140205
PEC
Codice SDI
E-Mail

Cosa Vuoi Leggere?

  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy

© 2022 VIDIEMME SOCIETA' COOPERATIVA.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci il consenso ai cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso può influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.
Cookie tecnici (obbligatori) Sempre attivo
La conservazione tecnica o l'accesso è strettamente necessario al fine legittimo di consentire la fruizione di un determinato servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, oppure al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Cookie statistici
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Cookie per marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente, per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito Web o su più siti Web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Vedi preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio

© 2022 VIDIEMME SOCIETA' COOPERATIVA.