• Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
martedì, Luglio 22, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Mantova Day
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio
Mantova Day
No Result
View All Result

Vienna dice stop al gas russo: si pompano le acque reflue per riscaldarsi

La città sta sperimentando una soluzione a basse emissioni di carbonio per ridurre la dipendenza dalle fonti fossili

19 Aprile 2024
in Green Economy
0 0
0
Vienna dice stop al gas russo: si pompano le acque reflue per riscaldarsi
0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

ROMA – Tubi nuovissimi trasportano le acque reflue attraverso tre enormi pompe di calore nell’impianto più potente del suo genere in Europa, capace di riscaldare fino a 56.000 abitazioni. Vienna sta sperimentando una soluzione a basse emissioni di carbonio per ridurre la dipendenza dal gas russo. Le vecchie caldaie sono scomparse: qui l’inquinante combustibile fossile è sostituito da una risorsa proveniente dal vicino impianto di trattamento delle acque reflue e valorizzata dalla centrale idroelettrica.
“100% locale e rinnovabile”, spiega la responsabile del progetto Linda Kirchberger, che lavora per Wien Energie, il principale fornitore di energia della capitale austriaca di quasi 2 milioni di abitanti. “Usiamo le pompe per prelevare sei gradi dalle acque reflue e reimmetterle” nei 1.300 chilometri di tubature per il riscaldamento che corrono sotto la città, rendendola una delle reti più grandi del continente, dice l’esperta.

Vienna sta vincendo su tutti i fronti: sta riducendo la sua ancora forte dipendenza dagli idrocarburi acquistati dalla Russia in guerra con l’Ucraina, diversificando al contempo le fonti di approvvigionamento. Oltre il 40% del consumo finale di energia per il riscaldamento e l’acqua calda nella città è ancora coperto dal gas naturale, secondo i dati ufficiali pubblicati dal Comune sul suo sito web. Da qui al 2027, un totale di 112.000 abitazioni saranno collegate al nuovo sistema, in funzione da dicembre. Gli impianti personalizzati sono stati forniti da una fabbrica in Francia appartenente all’azienda americana Johnson Controls.

Sebbene le pompe di calore domestiche siano più conosciute (utilizzano il calore dell’aria) e siano sovvenzionate in alcuni Paesi come la Germania e la Francia, possono essere installate anche su scala molto più ampia. Anche altre città europee stanno puntando su questa innovazione, che si basa su “una nuova fonte di energia che si trova in abbondanza sotto i nostri piedi in ogni area urbana”, sottolinea l’esperto Florian Kretschmer, dell’Università di Vienna per le risorse naturali e le scienze della vita (BOKU).

Le acque reflue sono dunque il nuovo oro nero? In ogni caso, il loro recupero è già una prassi comune nell’Europa settentrionale e in Svizzera, e l’acqua reimmessa nel fiume dopo essere stata ridotta di qualche grado diventa un vantaggio, sullo sfondo del riscaldamento globale.

A fare da sfondo a questo investimento iniziale di 70 milioni di euro a Vienna, deciso quattro anni fa, è il riconoscimento nel 2018 da parte dell’Unione Europea – di cui l’Austria fa parte – delle acque reflue come fonte di energia rinnovabile. Lars Nitter Havro, analista di Rystad Energy, sottolinea che “l’Europa ha compiuto progressi significativi in termini di soluzioni di riscaldamento sostenibili”, fondamentali nella lotta ai cambiamenti climatici. Ma “il recupero del calore dalle acque reflue per il riscaldamento collettivo è ancora agli inizi” e, per essere redditizia, questa tecnologia deve essere utilizzata per migliaia di abitazioni. L’analista sottolinea che quasi la metà delle abitazioni nell’Ue è alimentata da combustibili fossili e il riscaldamento genera attualmente circa 4 miliardi di tonnellate di CO2, circa l’8% di quelle globali.

“È chiaro che dobbiamo rivedere il nostro sistema energetico per raggiungere l’indipendenza”, osserva Linda Kirchberger, facendo eco agli sforzi dei Paesi dell’Ue per ridurre la loro domanda di gas, in particolare dalla Russia, di fronte allo shock del conflitto in Ucraina. Con questo nuovo impianto, Vienna compie un primo passo verso “un approvvigionamento sicuro, che garantirà anche la stabilità dei prezzi”, un aspetto importante alla luce della recente impennata dei costi che ha scosso l’Europa.

Seguici su Facebook

Meteo

Meteo Lombardia

VIDIEMME SOCIETA’ COOPERATIVA

Piazza Sordello, 12 – Mantova

P.IVA, C.F. e R.I.  01898140205
PEC
Codice SDI
E-Mail

Cosa Vuoi Leggere?

  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy

© 2022 VIDIEMME SOCIETA' COOPERATIVA.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci il consenso ai cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso può influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.
Cookie tecnici (obbligatori) Sempre attivo
La conservazione tecnica o l'accesso è strettamente necessario al fine legittimo di consentire la fruizione di un determinato servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, oppure al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Cookie statistici
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Cookie per marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente, per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito Web o su più siti Web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Vedi preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio

© 2022 VIDIEMME SOCIETA' COOPERATIVA.