• Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
mercoledì, Luglio 23, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Mantova Day
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio
Mantova Day
No Result
View All Result

Svolta storica in Sudafrica: stop all’allevamento di leoni per la caccia

Prima del divieto totale, agli allevatori saranno concessi fino a due anni per ritirarsi volontariamente dal settore e riqualificarsi

5 Aprile 2024
in Green Economy
0 0
0
Svolta storica in Sudafrica: stop all’allevamento di leoni per la caccia
0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

ROMA – Decisione storica in Sudafrica. La ministra dell’Ambiente, Barbara Creecy, ha presentato un piano per imporre gradualmente il divieto di allevare leoni per la caccia, mentre il Paese dell’Africa meridionale cerca di ripristinare la sua reputazione per la conservazione della fauna selvatica. La “caccia ai trofei” è stata a lungo controversa in Sudafrica e negli ultimi anni le campagne all’estero per vietarne l’importazione hanno raccolto un crescente sostegno negli Stati Uniti, in Australia e in diversi Paesi europei.

La pratica consiste nel liberare animali, in particolare felini selvatici allevati nei confini di un recinto, per essere uccisi da ricchi cacciatori, spesso stranieri, che non esitano a pagare ingenti somme di denaro per portare con sé la testa o la pelle dell’animale ucciso. Il governo sudafricano aveva già annunciato nel 2021 l’intenzione di vietare l’allevamento dei leoni per la caccia e una commissione ad hoc ha lavorato sulla questione negli ultimi due anni. “La commissione ha raccomandato la chiusura del settore dell’allevamento in cattività, compreso quello dei leoni e il loro utilizzo per scopi commerciali”, ha dichiarato Creecy in una conferenza stampa a Città del Capo. Prima del divieto totale, agli allevatori saranno concessi fino a due anni per ritirarsi volontariamente dal settore e riqualificarsi.

La scorsa settimana il Consiglio dei Ministri sudafricano ha approvato l’idea di abolire gradualmente il settore dell’allevamento di leoni e rinoceronti. Ma il divieto, che deve ancora essere tradotto in legge, è fortemente contestato dai rappresentanti del settore altamente lucrativo dell’allevamento e il testo potrebbe essere oggetto di un lungo dibattito.

“Il settore è vasto e complesso, con una lunga storia che non corrisponde più agli attuali standard internazionali e alle politiche di conservazione”, ha sottolineato Kamalasen Chetty, capo del comitato ad hoc, durante la conferenza stampa. In Sudafrica, tra gli 8.000 e i 12.000 leoni sono allevati in circa 350 fattorie, secondo le stime delle organizzazioni per la protezione degli animali, che denunciano regolarmente le condizioni in cui gli animali sono tenuti in cattività.
Secondo l’ONG Endangered Wildlife Trust, con sede in Sudafrica, solo circa 3.500 leoni vivono in natura nel Paese. Il Sudafrica ospita anche circa l’80% della popolazione mondiale di rinoceronti e conta più di 300 allevatori. Il corno di rinoceronte è apprezzato in Asia per le sue presunte proprietà terapeutiche e il bracconaggio sta decimando la specie.

Seguici su Facebook

Meteo

Meteo Lombardia

VIDIEMME SOCIETA’ COOPERATIVA

Piazza Sordello, 12 – Mantova

P.IVA, C.F. e R.I.  01898140205
PEC
Codice SDI
E-Mail

Cosa Vuoi Leggere?

  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy

© 2022 VIDIEMME SOCIETA' COOPERATIVA.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci il consenso ai cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso può influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.
Cookie tecnici (obbligatori) Sempre attivo
La conservazione tecnica o l'accesso è strettamente necessario al fine legittimo di consentire la fruizione di un determinato servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, oppure al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Cookie statistici
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Cookie per marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente, per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito Web o su più siti Web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Vedi preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio

© 2022 VIDIEMME SOCIETA' COOPERATIVA.