• Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
mercoledì, Luglio 23, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Mantova Day
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio
Mantova Day
No Result
View All Result

Eclissi totale negli Stati Uniti: cosa sperano di imparare gli scienziati

1 Aprile 2024
in Green Economy
0 0
0
Eclissi totale negli Stati Uniti: cosa sperano di imparare gli scienziati
0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Strani comportamenti animali, una corona solare raramente vista e persino possibili effetti sull’uomo: l’8 aprile gli scienziati saranno al lavoro per raccogliere dati preziosi durante l’eclissi solare che attraverserà gli Stati Uniti. Le eclissi totali sono “rare” e rappresentano una “incredibile opportunità scientifica“, ha dichiarato Pam Melroy, amministratore associato della Nasa, durante una conferenza stampa. L’agenzia spaziale statunitense sarà in prima linea con il lancio di razzi sonda.

Ecco una panoramica di ciò che i ricercatori intendono studiare.

CORONA SOLARE. Quando la Luna coprirà completamente il disco centrale del Sole, lo strato esterno della sua atmosfera, chiamato corona solare, sarà visibile “in modo molto particolare“, ha spiegato Pam Melroy. Ma questa è un’area “che ancora non comprendiamo appieno“. Il calore della corona aumenta con la distanza dalla superficie del Sole, un fenomeno controintuitivo che gli scienziati stanno lottando per spiegare. È anche in questa regione superiore che si verificano i brillamenti e le prominenze solari, immense strutture di plasma. “Durante un’eclissi, la parte più bassa della corona è visibile meglio che con uno speciale strumento chiamato coronografo“, spiega Shannon Schmoll, astronomo della Michigan State University. Questa è quindi un’occasione d’oro per studiarla. Gli scienziati sono particolarmente entusiasti di una cosa: il Sole è attualmente vicino al suo picco di attività, che si verifica ogni 11 anni. Quindi “le possibilità di osservare qualcosa di incredibile sono molto alte“, ha commentato Pam Melroy.

ATMOSFERA TERRESTRE. Gli scienziati studieranno anche i cambiamenti nella parte superiore dell’atmosfera terrestre, la ionosfera. È qui che passa gran parte dei segnali di comunicazione. “Le perturbazioni in questo strato possono causare problemi al nostro GPS e alle comunicazioni“, ha sottolineato Kelly Korreck, responsabile del team della Nasa. La ionosfera è influenzata dal Sole: le sue particelle si caricano di elettricità sotto la radiazione solare durante il giorno. Tre piccoli razzi sonda saranno lanciati prima, durante e subito dopo l’eclissi dalla Virginia, negli Stati Uniti orientali, per misurare questi cambiamenti.La riduzione della luce causata dall’eclissi, che è più rapida e localizzata rispetto a un tramonto, dovrebbe permetterci di imparare di più sul modo in cui la luce influenza la ionosfera, in modo da poter prevedere meglio potenziali disturbi futuri.

COMPORTAMENTO DEGLI ANIMALI. Le eclissi provocano comportamenti sorprendenti negli animali: le giraffe, ad esempio, sono state viste galoppare via, mentre i galli e i grilli sono stati visti cantare. Oltre alla luce, anche le temperature e i venti possono diminuire, cosa a cui gli animali sono sensibili. Andrew Farnsworth, ricercatore presso il laboratorio di ornitologia della Cornell University, sta studiando gli effetti sugli uccelli. Utilizza un radar meteorologico per rilevare gli animali in volo. Durante la precedente eclissi negli Stati Uniti, nell’agosto 2017, i ricercatori hanno osservato “un calo del numero di animali in volo“, spiega. Questa eclissi ha causato l’interruzione del comportamento diurno (con l’atterraggio di insetti o uccelli), ma non ha innescato comportamenti notturni come il volo di pipistrelli o uccelli migratori, spiega. Quest’anno, in aprile, questi uccelli potrebbero essere più inclini a migrare. Questi studi sono “importanti per capire come gli animali percepiscono il mondo“, sottolinea l’esperto.

STUPORE UMANO. “Le eclissi hanno un potere speciale. Toccano le persone, che provano una sorta di riverenza per la bellezza del nostro Universo“, ha dichiarato questa settimana Bill Nelson, capo della Nasa. È questo senso di meraviglia che i ricercatori hanno studiato nel 2017, utilizzando i dati di poco meno di 3 milioni di utenti del social network Twitter. Il risultato è stato che coloro che si trovavano nel percorso dell’eclissi avevano maggiori probabilità di usare il pronome “noi” (invece di “io“) e di preoccuparsi per gli altri, secondo Paul Piff, ricercatore di psicologia presso la UC Irvine. Un’esperienza di meraviglia sembra “collegarci gli uni agli altri“, ha sintetizzato. Quest’anno ha in programma di studiare se tale esperienza può avere un impatto sulle divisioni politiche.

SCIENZA PARTECIPATIVA. Sono previsti anche circa 40 progetti di scienza partecipativa. “Vi incoraggiamo ad aiutare la Nasa osservando ciò che vedete e sentite intorno a voi“, ha dichiarato Bill Nelson. I cittadini partecipanti potranno, ad esempio, registrare l’ambiente sonoro che li circonda o la temperatura e la copertura nuvolosa utilizzando un’applicazione per telefoni cellulari.

Seguici su Facebook

Meteo

Meteo Lombardia

VIDIEMME SOCIETA’ COOPERATIVA

Piazza Sordello, 12 – Mantova

P.IVA, C.F. e R.I.  01898140205
PEC
Codice SDI
E-Mail

Cosa Vuoi Leggere?

  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy

© 2022 VIDIEMME SOCIETA' COOPERATIVA.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci il consenso ai cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso può influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.
Cookie tecnici (obbligatori) Sempre attivo
La conservazione tecnica o l'accesso è strettamente necessario al fine legittimo di consentire la fruizione di un determinato servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, oppure al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Cookie statistici
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Cookie per marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente, per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito Web o su più siti Web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Vedi preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio

© 2022 VIDIEMME SOCIETA' COOPERATIVA.