• Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
domenica, Agosto 31, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Mantova Day
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio
Mantova Day
No Result
View All Result

“Una speranza anche per gli ospiti delle Rems”: i vescovi fanno visita alla struttura

L'incontro con i rappresentanti della chiesa lombardi. La messa presieduta dall'arcivescovo di Milano Mario Delpini

15 Marzo 2025
in Provincia
0 0
0
“Una speranza anche per gli ospiti delle Rems”: i vescovi fanno visita alla struttura
0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – I vescovi lombardi incontrano i pazienti e il personale delle Rems. Giovedì, nella struttura di Castiglione delle Stiviere, si sono radunati i 15 vescovi della Lombardia durante un pellegrinaggio con la reliquia del preziosissimo sangue, nell’ambito del Giubileo della speranza. Un momento di confronto e scambio a cui è seguito una celebrazione liturgica, presieduta dall’arcivescovo metropolita monsignor Mario Delpini.

I vescovi lombardi – particolarmente attenti in questo anno giubilare alle case circondariali delle loro diocesi – hanno concordato di compiere un segno comune di attenzione agli “ultimi” all’insegna della speranza e hanno scelto di visitare le REMS di Castiglione sia in ragione della presenza di persone che provengono da tutta la regione sia per la particolare situazione di questi soggetti fragili che chiede attenzioni specifiche e un efficace accompagnamento per essere “alleati” della loro speranza in un futuro nuovo.

L’evento è stato aperto dai saluti dell’assessore regionale al Welfare di Regione Lombardia Guido Bertolaso e del direttore generale di Asst Anna Gerola. Successivamente il direttore del Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Andrea Pinotti ha ripercorso la storia della transizione dall’ospedale psichiatrico giudiziario alle residenze per l’esecuzione delle misure di sicurezza (Rems), mentre il direttore dalla struttura di Psichiatria Giudiziaria Alessia Cicolini ha parlato della realtà attuale: un sistema polimodulare che presenta una residenza femminile e sette residenze maschili dedicate all’accoglienza, valutazione e percorsi di cura. Attualmente sono in corso lavori per la realizzazione di tre nuove Rems. Altre tre saranno costruite nei prossimi mesi.

L’ambito di operatività prioritario è incentrato, oltre che su obblighi di sorveglianza e custodia, su modalità integrate di trattamento tipiche di una struttura a prevalente lungodegenzialità con approccio riabilitativo psichiatrico e rieducazionale. I pazienti ospitati oggi sono 145, a cui se ne aggiungono 24 in licenza esperimento: 190 gli operatori di Asst dedicati alla struttura.

L’infermiera Monica Bosio e l’oss Ferruccio Cimarosti hanno portato la loro testimonianza, parlando dell’esperienza professionale e umana maturata nella struttura. Anche due ospiti si sono raccontati, prima che fosse dato il via alla celebrazione liturgica, che ha visto la benedizione dei presenti con la reliquia del preziosissimo sangue e la consegna da parte dei vescovi alla struttura del segno giubilare della lampada, donato anche alle case circondariali lombarde. L’arcivescovo ha inoltre fatto avere a ciascuno dei presenti un rosario.

“Un momento storico, molto particolare – ha commentato il direttore generale di Asst Anna Gerola – che mette in collegamento il delicato mondo delle residenze per l’esecuzione delle misure di sicurezza – Rems con quello esterno e ci offre anche la possibilità di ribadire il senso di appartenenza di ciascun professionista a un’unica azienda. I luoghi di cura che si aprono ai luoghi della comunità locale, con uno scambio reciproco. La valorizzazione di chi quotidianamente si spende per chi ha bisogno di cure”.

Le Rems, ha precisato l’assessore al Welfare di Regione Lombardia Guido Bertolaso “sono uno degli elementi più significativi del sistema welfare regionale. Si cura anche con la speranza”.

Monsignor Mario Delpini ha commentato: “La speranza ha bisogno di una promessa, di un’attrattiva, di cui tutta la società dovrebbe farsi carico. Gli ospiti di questa struttura, per poter guarire e riabilitarsi, devono poter desiderare di tornare nella società perché vale la pena vivere”.

Il vescovo di Mantova monsignor Marco Busca ha sottolineato: “La speranza è diversa dalle aspettative, che possono essere anche un’utopia. La speranza è qualcosa di più accessibile e va organizzata costruendo alleanze che la facciano prevalere rispetto alla rassegnazione”.

Il sindaco di Castiglione delle Stiviere Enrico Volpi ha dichiarato: “Esiste una grande collaborazione fra il territorio e questa struttura che è unica nel suo genere e su cui la Regione ha investito. Si tratta di un’eccellenza di cui tutta la cittadinanza deve essere consapevole. Serve informazione e formazione su questa realtà, che spesso non si conosce”.

Seguici su Facebook

Meteo

Meteo Lombardia

VIDIEMME SOCIETA’ COOPERATIVA

Piazza Sordello, 12 – Mantova

P.IVA, C.F. e R.I.  01898140205
PEC
Codice SDI
E-Mail

Cosa Vuoi Leggere?

  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy

© 2022 VIDIEMME SOCIETA' COOPERATIVA.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci il consenso ai cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso può influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.
Cookie tecnici (obbligatori) Sempre attivo
La conservazione tecnica o l'accesso è strettamente necessario al fine legittimo di consentire la fruizione di un determinato servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, oppure al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Cookie statistici
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Cookie per marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente, per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito Web o su più siti Web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Vedi preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio

© 2022 VIDIEMME SOCIETA' COOPERATIVA.